• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

made in Italy

di Marco Rodolfo Di Tommaso - Lauretta Rubini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

made in Italy

Marco Rodolfo Di Tommaso
Lauretta Rubini

Espressione utilizzata, a partire dagli anni 1980, per indicare la specializzazione internazionale del sistema produttivo italiano nei settori manifatturieri cosiddetti tradizionali. Rientrano in questa definizione le cosiddette 4 A: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e agroalimentare.

Caratteristiche ed eccellenze

Tutti i prodotti m. in I., a prescindere dal settore di appartenenza, sono generalmente accomunati da un mix di elementi che ne determina successo e riconoscibilità sul piano internazionale: eccellenza, alta specializzazione delle tecniche di produzione, contesto di sviluppo e realizzazione dei prodotti spesso di carattere distrettuale (➔ distretto industriale) e forte radicamento nelle specializzazioni territoriali. Inoltre, le imprese che producono i prodotti tipici del m. in I. sono solitamente di dimensioni medie e in posizioni di leadership sui mercati internazionali. M. Fortis (2005) per es., individua 5 ‘pilastri’ (ossia gruppi con fatturati compresi tra 2 e 9,9 miliardi di euro) del m. in I. che eccellono a livello globale: Benetton, Luxottica, Merloni (Indesit), Barilla e Ferrero. Altri grandi gruppi che si possono definire ‘colonne portanti’ del m. in I. sono: Armani, Safilo, Natuzzi, Marazzi, Prada, Zegna, Ferragamo, Lavazza, Granarolo e Campari. Si tratta di marchi con una forte risonanza a livello internazionale, che applicano strategie di espansione e di vendita particolarmente sensibili alle dinamiche del commercio estero. Uno degli aspetti più interessanti del m. in I. è il carattere distrettuale delle produzioni che lo compongono, ossia la dimensione, collettiva e localizzata territorialmente, attraverso cui si sono sviluppate nel corso degli anni eccellenze di prodotto in termini qualitativi. A questo si aggiunge un vantaggio competitivo spesso determinato da fattori come, per es., il design o il marchio. Il valore del m. in I., inoltre, si basa spesso su aspetti intangibili del territorio, come il know how, la capacità progettuale e la reputazione. Questi vantaggi competitivi, che contraddistinguono e mantengono elevate le vendite dei prodotti m. in I. sui mercati internazionali, sono particolarmente sorprendenti considerando la superiorità tecnologica di alcuni giganti industriali dei Paesi concorrenti, o i bassi costi di lavoro e materie prime delle produzioni delle nazioni in via di sviluppo.

Marco Rodolfo Di Tommaso, Lauretta Rubini

Tag
  • LUXOTTICA
  • BENETTON
  • BARILLA
  • PERSONA
  • PRADA
Altri risultati per made in Italy
  • Made in Italy
    Il Libro dell'Anno 2004
    Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti ogni anno alle personalità che meglio hanno rappresentato l'immagine italiana all'estero, il Presidente ...
Vocabolario
made
made ‹mèid› part. pass., ingl. [propr. «fatto», dal verbo (to) make «fare»]. – Espressione molto frequente nel commercio internazionale, in frasi come m. in Italy, m. in France, m. in Japan, ecc., o anche Swiss made, ecc., che servono a...
self-made man
self-made man 〈... mèid mën〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.), made «fatto» e man «uomo»; pl. self-made men 〈id.〉), usata in ital. come s. m. – Uomo di umili origini che ha creato dal nulla, grazie al suo lavoro e a ciò che è riuscito a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali