• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADEIRA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156)

Emilio Malesani

Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della Bolivia e del Perù da un lato e dall'Altipiano del Brasile dall'altro. Il ramo sorgentifero meridionale è il Mamoré, che nasce col nome di Río Grande nella cordigliera di Cochabamba. Esso attraversa il dipartimento boliviano di Santa Cruz e poi quello di El Beni e i Llanos de Mojos, ingrossato da numerosi affluenti scendenti dalla cordigliera. Si unisce quindi con il Guaporé, che nasce nell'Altipiano del Matto Grosso, precisamente nella Serra dos Parecis, e segna per lungo tratto il confine tra il Brasile e la Bolivia. La confluenza dei due fiumi si trova a 220 km. a sud di Guajará-Mirim, dove il corso d'acqua prende il nome di Madeira: però, secondo alcuni geografi, il fiume continua a chiamarsi Mamoré fino a Villa Bella, alla confluenza del Beni, e secondo altri fino alla foce dell'Abuná. In questo tratto il fiume riceve sulla sua sinistra il Beni (1330 km.), ingrossato a sua volta dal Madre de Dios (1100 km.), che gli porta le acque del versante orientale delle Ande di Carabaya e della Cordigliera Reale. Alla foce dell'Abuná il Madeira entra in territorio brasiliano e corre in direzione di nord-est ancora per 1500 km., mantenendosi sempre parallelo all'orlo occidentale dell'Altipiano del Brasile, dal quale riceve numerosi affluenti, come il Jamary, il Gy-Paraná o Machado e l'Aripuanã o Roosevelt (997 km.). Da Guajará-Mirim a Santo Antonio il fiume è interrotto da una serie di 18 cascate e cateratte che ostacolano la navigazione per 450 chilometri; la cascata più a monte è appunto quella di Guajará-Mirim e quella più a valle è presso Santo Antonio, ma la maggiore si trova subito a valle della confluenza del Beni ed è detta cascata del Madeira, una distesa di scogli, in mezzo a cui le acque del fiume formano gorghi e ribollimenti.

Il Madeira, che a valle di Santo Antonio presenta tutti i caratteri di un vero fiume di pianura, raggiunge il Rio delle Amazzoni un po' a monte di Itacoatiara, però sulla sua sinistra è congiunto per mezzo di un canale secondario (furo) col lago di Autaz, donde il Rio Autaz porta al fiume principale una parte delle acque; sulla riva destra poi si stacca il Furo Carumá che sbocca nell'Amazzoni presso Parintins, a quasi 300 km. a valle dalla confluenza del Madeira. Questo furo, che e lungo oltre 350 km., delimita con il corso dell'Amazzoni la lunga isola di Tupinambarana.

Il Madeira dalle sorgenti del Mamoré alla foce misura oltre 3230 km. e la sua portata media alla foce è stata calcolata in 15.000 mc. al secondo, con un minimo di 4000 e un massimo di 30.000. Fino a Porto Velho, presso Santo Antonio, su un percorso di 1300 km. è navigabile per grossi piroscafi, anzi durante la stagione delle acque alte, da dicembre a giugno, possono arrivare a Porto Velho anche i grandi transatlantici. A monte di Guajará-Mirim il fiume è pure navigabile per minori piroscafi, mentre lance e imbarcazioni modeste possono risalire anche i suoi affluenti. La ferrovia Madeira-Mamoré, lunga 365 km., unisce Porto Velho con Guajará-Mirim superando la sezione non navigabile.

Vedi anche
Mamoré Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di Mamore; dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ... Guaporé Guaporé (o Iténez) Fiume del Brasile (1480 km), affluente di destra del Mamoré, tributario del Madeira, uno dei più importanti affluenti del Rio delle Amazzoni. Scendendo dal Mato Grosso, segna per quasi tutto il corso il confine fra la Bolivia e il Brasile ed è navigabile dalla confluenza fino alla ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
Altri risultati per MADEIRA
  • Madeira
    Enciclopedia on line
    Fiume del Brasile (3300 km ca.), affluente di destra del Rio delle Amazzoni; ha vari rami sorgentiferi, che raccolgono le acque dalle Ande (del Perù e della Bolivia) e dall’Altopiano del Mato Grosso (il Beni, ingrossato sulla sinistra dal Madre de Dios; il Mamoré, che riceve sulla destra il Guaporé). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali