• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADRAS

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MADRAS

Paolo DAFFINA

. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization Act del 1° novembre 1956 ha ridotto di un sesto l'area dello stato, che ora ha un'estensione di 129.937 km2, con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 29,97 milioni di abitanti. La capitale è Madras (v.; XXI, p. 836), con 1.416.059 abitanti; altri centri con popolazione superiore ai 100 mila abitanti (sempre sulla base dei dati del 1951) sono: Madurai (361.781 ab.; v. madura; XXI, p. 856), Tirucirāpallī (218.921 ab.; v. trichinopoly; XXXIV, p. 320), Salem (202.335 ab.). Secondo il censimento del 1951, l'86% della popolazione è indù, il 9,1% musulmano, il 4% cristiano. Solo un sesto della popolazione parla lingue diverse dal tamil. L'economia dello stato è prevalentemente agricola (riso, cereali, arachidi, semi oleosi, canna da zucchero, cotone); nel periodo 1956-57, gli ha di terra irrigati erano 2.107.000. La principale attività industriale è quella cotoniera. Il 24 marzo 1960 è stata inaugurata la prima centrale del complesso idroelettrico di Kundah alla cui costruzione concorre il Canada: il complesso, che dovrebbe essere completato nel 1961, consterà di almeno cinque centrali. Le aree trasferite allo stato di Madras da quello di Travancore-Cochin (scomparso con lo States Reorganization Act del 1956) posseggono notevoli giacimenti di torio. Nel 1957-58 la rete delle strade carrozzabili era di 15.450 miglia. Lo stato di M. possiede due importanti università: quella di Madras, istituita nel 1857, e quella di Aṇṇāmalai istituita nel 1929.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ... Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo di Mannar a SE e confina con gli Stati dell’Andhra Pradesh a N, del Karnataka a NO e del Kerala a O. Capitale ... Bangalore Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso l’antico nome Bengalooru, in lingua kannada. Situata a 910 m s.l.m. sui margini meridionali della ...
Tag
  • GOLFO DEL BENGALA
  • OCEANO INDIANO
  • UNIONE INDIANA
  • ANDHRA PRADESH
  • MADURAI
Altri risultati per MADRAS
  • Madras
    Dizionario di Storia (2010)
    (od. Chennai) Città dell’Unione Indiana, sulla costa del Coromandel, capitale dello Stato di Tamil Nadu; ha ricevuto il nome attuale (Chennai) nel 1996. La fondazione di M. risale al 1640, quando la Compagnia inglese delle Indie orientali acquistò il terreno per erigervi uno stabilimento commerciale ...
  • Chennai
    Enciclopedia on line
    Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ...
  • MADRAS
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e Bombay, ma a notetevole distanza da esse, il maggior porto della costa del Coromandel, residenza del governatore ...
Vocabolario
madràs
madras madràs s. m. [dal nome della città di Madràs, sulla costa sud-orient. dell’India]. – Tipo di tessuto leggero e trasparente di cotone, usato per camicie, giacche estive, tendaggi e simili. Nel linguaggio della moda, anche il disegno...
madrasa
madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose islamiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali