• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADRAZO y KUNTZ, Federico de

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADRAZO y KUNTZ, Federico de

José F. Rafols

Pittore, nato a Roma il 9 febbraio 1815, dal pittore José de Madrazo y Agudo; morto a Madrid il 10 giugno 1894. Stabilitosi a Madrid, Federico fece i primi studî all'Accademia di belle arti di S. Ferdinando, quindi lavorò presso Ingres a Parigi. Ritornato a Madrid, vi dipinse il Gran Capitano Gonzalo al campo di Cerignola. Dopo il vivo successo ottenuto a Parigi col Goffredo di Buglione proclamato re di Gerusalemme, il M. passò a Roma (1840) dove eseguì Le tre Marie dinanzi al sepolcro di Cristo e alcuni ritratti ammirati dall'Overbeck. Dal 1842 alla morte risiedette a Madrid. Sono più di 400 i ritratti dipinti da M. a Madrid, tutti di grande distinzione e di fine esecuzione, in cui si fondono gl'influssi di Ingres con le forme della scuola nazarena. Anche i suoi disegni, come le pitture, hanno il tratto rapido e vivace.

Bibl.: M. de Madrazo, F. de M., Madrid 1923; L. Scheewe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibl. prec.).

Vedi anche
José de Madrazo y Agudo Madrazo y Agudo ‹madℎràtℎo i agℎùdℎo›, José de. - Pittore e incisore (Santander 1781 - Madrid 1859), capostipite di una famiglia d'artisti. Studiò a Madrid e presso Madrazo y Agudo, Jose de-L. David a Parigi (1802-06); fu a Roma con G. Ferro fino alla restaurazione; tornato in patria (1823) fu il massimo ... Fortuny y Carbó, Mariano Fortuny y Carbó ‹... karÄó›, Mariano. - Pittore (Reus, Catalogna, 1838 - Roma 1874). Di umili origini, studiò a Barcellona; nel 1857 vinse il premio di Roma. Nel 1861 fu a Parigi, dove conobbe la pittura di Hébert e di Regnault, e poi di nuovo a Roma, dove fu attratto dalla pittura di D. Morelli. Fece ... Mariano Fortuny y Madrazo Fortuny y Madrazo ‹... madh̵ràÁo›, Mariano. - Pittore e decoratore (Granada 1871 - Venezia 1949), figlio di Mariano Fortuny y Madrazo, Mariano y Carbó. Visse a lungo a Venezia, dipingendo soprattutto ritratti e paesaggi. Si occupò anche di tecnica teatrale (cupola Fortuny y Madrazo, Mariano) e fabbricazione ... Cogniet, Léon Cogniet ‹kon´i̯è›, Léon. - Pittore (Parigi 1794 - ivi 1880). Allievo di P. Guérin, insieme con Géricault, Scheffer e Delacroix, divenne poi esponente della pittura storico-romantica: Mario fra le rovine di Cartagine (1824, Tolone, Mus.); Tintoretto dipinge il ritratto della figlia morta (1843, Bordeaux, ...
Altri risultati per MADRAZO y KUNTZ, Federico de
  • Madrazo y Kuntz, Federico de
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1815 - Madrid 1894), figlio di José de Madrazo y Agudo. Dal 1842 a Madrid, fu prof. e direttore dell'accademia, poi direttore del museo del Prado. Noto soprattutto come ritrattista, entrò in contatto con Ingres in occasione del suo primo soggiorno a Parigi (1833); a Roma (1840-42) conobbe ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali