• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Madrid

di Alessia Salaris - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Madrid

Alessia Salaris

Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa 5.950.000 ab., prevalentemente concentrati nei comuni della prima e seconda cintura. Dopo oltre un ventennio di declino demografico, a partire dal 1996 M. ha invertito la tendenza, facendo segnare dal 2001 un incremento consistente (+10%), imputabile prevalentemente al cospicuo afflusso di immigrati stranieri (provenienti soprattutto da America Latina, Marocco e Romania). Tale fenomeno ha inciso sulla composizione della popolazione (al 2006 la quota di stranieri in situazione regolare è il 15,8%) e sulla sua età media. Le positive dinamiche demografiche si sono accompagnate a una notevole crescita del PIL (+38,7% tra il 1996 e il 2004). Si è così rafforzato il ruolo di M. come principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi (soprattutto quelli rivolti alle imprese, i trasporti e le telecomunicazioni) nel 2004 contribuivano al PIL per l'82% circa. Particolare importanza rivestono anche le attività legate all'istruzione superiore (M. è sede di 15 università) e alla ricerca. Un ruolo trainante, inoltre, è stato svolto negli ultimi anni dal settore delle costruzioni e dal mercato immobiliare. Per quanto riguarda il campo industriale, i comparti più significativi sono quelli energetico, farmaceutico, elettronico e dell'editoria. Il tasso di disoccupazione, in calo, era pari nel 2005 al 6%.

In ascesa è anche il turismo (5,9 milioni di visitatori nel 2005), che può contare su un patrimonio storico e artistico di rilievo (M. è stata Città europea della cultura nel 1992), sulla vivacità della vita culturale e notturna e su una buona dotazione di strutture ricettive. Snodo fondamentale del sistema autostradale e ferroviario spagnolo, M. vanta anche un'efficiente rete metropolitana, la cui ampiezza è pressoché raddoppiata in dodici anni (226,7 km nel 2006), e la presenza dell'aeroporto internazionale di Barajas (42 milioni di passeggeri nel corso del 2005), oggetto tra il 2000 e il 2006 di consistenti lavori di ampliamento.

Sotto il profilo urbanistico, la città ha conosciuto nel secondo dopoguerra uno sviluppo intenso e per molti versi incontrollato, che ha portato alla proliferazione di insediamenti periferici di bassa qualità. Dopo la fine del regime franchista (1975), un vasto processo di riqualificazione urbanistica e di rafforzamento delle reti di trasporto ha favorito la modernizzazione di M. nonché il suo rilancio culturale, accompagnando la terziarizzazione della sua economia. Nonostante il notevole miglioramento dell'immagine e della proiezione internazionale della città alcune questioni appaiono tuttavia non pienamente risolte. Persistono gli squilibri territoriali fra i quartieri residenziali settentrionali e quelli meridionali, nei quali si concentra la popolazione meno abbiente. L'incremento consistente dei valori immobiliari e la crescita del costo della vita producono fenomeni di polarizzazione sociale e richiedono nuove politiche abitative. M. deve affrontare, inoltre, l'integrazione degli immigrati e, dopo gli attentati terroristici del marzo 2004, l'acuirsi del problema della sicurezza.

Nel 1997 è stato approvato il nuovo Plan General de Madrid, che prevede la riconversione di vecchi insediamenti industriali in quartieri residenziali e la realizzazione di nuovi poli commerciali e terziari (parco tecnologico e città della finanza). I più recenti indirizzi urbanistici intendono, inoltre, favorire la rivitalizzazione del centro, il rinnovamento delle aree lungo la vecchia circonvallazione M-30, la realizzazione di nuove infrastrutture sportive. L'assenza di politiche urbane integrate a scala metropolitana ritarda, tuttavia, l'affermazione di un assetto policentrico e la soluzione ai fenomeni di congestione e inquinamento.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna. - Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede tre figli. Marìa Luisa di Borbone regina d'Etruria Marìa Luisa ‹... -ʃa› di Borbone regina d'Etruria. - Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per la vacillante salute del marito, poi (1803) ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI
  • SPAGNA
  • PIL
Altri risultati per Madrid
  • Madrid
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
  • Madrid
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Spagna, capitale dello Stato e capoluogo della omonima provincia e comunità autonoma. La città è ricordata la prima volta nel 931, quando il re leonese Ramiro espugnò una fortezza araba (denominata Maçrêt) alla frontiera castigliana, sorta sulla strada per Toledo in posizione favorevole ...
  • Madrid
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Una città nata capitale Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato spagnolo. La città è poi cresciuta, per volontà del potere pubblico, fino alla storia più recente, in forme ...
  • MADRID
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama ed è attraversata dal fiume Manzanares.La fortezza araba di Majrīṭ fu conquistata prima nel 931 ...
  • MADRID
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Zucconi (XXI, p. 844) Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo. Architettura. -Nel periodo 1950-80 l'afflusso di quasi tre milioni di persone ha alimentato una crescita abnorme ...
  • MADRID
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: coordinate geografiche: 40°24′ 30″ lat. N. e 3° 41′ 16″ long. O. (Osservatorio astronomico); altezza s. m. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tonadilla
tonadilla 〈tonadħìl’a〉 s. f., spagn. [der. di tonada]. – Breve intermezzo teatrale cantato, nel Settecento e nell’Ottocento, in Spagna, soprattutto nei teatri di Madrid: scritto per pochi cantanti, comprendeva una dozzina di pezzi.
salmanticènse
salmanticense salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali