• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADURA

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADURA (A. T., 95-96; oland. Madoera)

Adriano H. Luijdjens

Isola dell'Indonesia (Indie Olandesi), situata fra 6°80′ e 7°10′ S. e fra 112° 60′ e 114° 05′ E., con 4470 kmq. di superficie e circa 2 milioni di abitanti (densità 447 ab. per kmq.), tra i quali più di 1000 Europei, 3000 Cinesi e 2000 Arabi. L'isola è collinosa; la catena calcarea che l'attraversa è il proseguimento del rilievo di Giava, dalla quale Madura è separata solo dallo Stretto di Soerabaja, di poca larghezza. Solo nelle pianure si trovano risaie, ma la produzione del riso è insufficiente ai bisogni della numerosa popolazione. La popolazione vive in un certo benessere e, in seguito alle molte opere d'irrigazione promosse dal governo, l'agricoltura indigena fa continui progressi. Prodotti principali sono l'olio di cocco, il tabacco di qualità superiore, e le frutta. Risorse principali per gran parte della popolazione sono la raccolta di nidi di rondini mangiabili da esportarsi in Cina, le importantissime saline dello stato e la pesca. Madura ha, contrariamente a Giava, molto bestiame; i bovini di quest'isola sono i migliori dell'arcipelago e formano la più grande ricchezza degli indigeni.

Una linea ferroviaria a scartamento ridotto percorre l'isola in tutta la sua lunghezza lungo la costa sud. Le strade sono ottime e il traffico, anche automobilistico, intenso. Città principali: Pamekasan, Bangkalan, Sampang e Soemenep, anticamente le residenze dei principotti indigeni.

I Maduresi, giunti per il rapido incremento demografico degli ultimi anni a 5 milioni, abitano anche la larga penisola orientale di Giava. Il Madurese è più energico e indipendente del Giavanese, meno cortese e anzi incline a litigi e molto vendicativo, ma è fedele alla parola data, fermo nei proprî sentimenti e assai economo. La vita morale è assai più pura che tra i Giavanesi, la prostituzione rarissima. Nel piccolo commercio il Madurese spesso fa la sua fortuna. I pescatori e i marinai sono famosi per il loro coraggio e la loro abilità.

L'isola dipendeva politicamente dai regni indù-giavanesi e più tardi da Mataram (v. giava: Storia). Nel 1675 uno dei nobili dell'isola cominciò una rivolta alla quale Mataram pose fine con l'aiuto olandese, ma la parte orientale dell'isola non volle più riconoscere il padrone giavanese e si sottomise alla sovranità della Compagnia olandese (1683). Nel 1743 la parte ovest ne seguì l'esempio. Nella grande guerra giavanese (1825-1830) i principotti maduresi aiutarono il governo olandese. Estinte le quattro famiglie regnanti nelle linee maschili tra il 1858 e il 1885, Madura venne tutta sotto il governo diretto olandese e da quell'epoca ha conosciuto un continuo progresso.

Vedi anche
Surabaya Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto peschereccio e commerciale (tè, caffè, tabacco, prodotti petroliferi), è uno dei maggiori centri ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Mathura Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con grandi diramazioni a E per Bareilly e a SO per Bharatpur, con industrie petrolchi­miche e della carta. ...
Altri risultati per MADURA
  • Madura
    Enciclopedia on line
    (nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto di M., largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste aree ...
Vocabolario
maduromicetòma
maduromicetoma maduromicetòma s. m. [comp. del nome della città indiana di Madura, ora Madurai (v. madurella), e di -micete, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, formazione granulomatosa circoscritta, tipica della maduromicosi.
madurèlla
madurella madurèlla s. f. [lat. scient. Madurella, der. del nome della città di Madura, ora Madurai, nell’estrema parte merid. dell’Unione Indiana, col suff. -ella]. – Genere di funghi ifomiceti dermatofiti, con micelio filamentoso, bruno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali