• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAESTÀ


. Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi imperatori, d'Oriente prima e più tardi anche del Sacro Romano Impero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia, che non era d'altronde riservato ai soli capi di stato. Con esso si alternano anche altri: charitas vestra, sublimitas vestra, serenitas vestra; soprattutto quello di celsitudo, usato però anche questo indifferentemente per re e imperatori. Solo talora comincia ad apparire il maiestas, non però come titolo, ancora, ma nel senso, classico d'altronde, di grandezza. Col sec. XIV invece comincia ad apparire come titolo vero e proprio, di cui ci si serve nel rivolgersi all'imperatore, senza tuttavia che sia ancora titolo esclusivo. Per i re invece continua il titolo di celsitudo o di excellentia. È notevole il fatto che in italiano, in quello stesso sec. XIV, maestà non abbia ancora il preciso valore di titolo; in francese, sino al secolo XV, manca persino il termine, mentre si trova invece l'aggettivo majestal.

L'uso vero e proprio comincia con la seconda metà del secolo XV e col secolo XVI, estendendosi allora dall'imperatore ad alcuni, non tutti, i re: forse per effetto della sua doppia qualità di imperatore e re di Spagna, Carlo V - a cui ci si rivolge come a Sacra Católica y Cesarea Maiestad - farà entrare nell'uso il titolo per i suoi successori; mentre, per contrapposto, anche il re di Francia, già con Francesco I, ma definitivamente con Enrico II, assume pure il titolo di maestà (cristianissima). Infine dal trattato di Westfalia (1648) in poi, divenne titolo comune a tutti i re.

Per il delitto di lesa maestà, v. lesa maestà.

Vedi anche
altezza astronomia  Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, altezza di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è lo stesso, l’angolo che la visuale dall’osservatore all’astro ... Edward Seymour 1º duca di Somerset Somerset, Edward Seymour 1º duca di. - Nobile inglese (n. 1500 circa - m. 1552). Fratello di Jane Seymour, terza moglie di Enrico VIII, fu creato dopo le nozze della sorella (giugno 1536) visconte Beauchamp, poi (ott. 1537) conte di Hertford. Le notevoli capacità militari dimostrate nel 1544 in Scozia ... Breda Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, tessili e alimentari. Nodo ferroviario e piccolo porto fluviale.  ● La città non è ricordata prima ... James Bond Protagonista di una serie di romanzi di spionaggio di I. Fleming. Agente segreto britannico con qualifica 007, ovvero 'licenza di uccidere', Bond, James si serve del suo fascino e di fantascientifiche apparecchiature per risolvere complessi intrighi internazionali. Numerose le trasposizioni cinematografiche ...
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o...
V. M.
V. M. – Abbreviazione di Valor Militare, Vostra Maestà, Vostra Magnificenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali