• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maestro del Trionfo della morte

di Isa Barsali Belli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maestro del Trionfo della morte

Isa Barsali Belli

I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. Croce a Firenze, sono frutto del rinnovato fervore religioso seguito alla peste del 1348.

L'assegnazione di questo ciclo all'Orcagna, risalente al Vasari che conosceva i dipinti di S. Croce, fu per primo messa in discussione dal Cavalcaselle (1864), che riferì i dipinti alla scuola senese, avanzando con cautela il nome di P. Lorenzetti. Seguirono una proposta d'identificarlo con Buffalmacco e un'altra d'individuarlo in un maestro di zona senese (Berenson, A. Venturi, Beenken); più recentemente la critica si è ristretta a due tesi: area pisano-senese e proposta del nome del pisano Francesco Traini (Thode, Supino, Meiss, Salmi, Coletti, Paccagnini), e area emiliano-bolognese (Vitzthum, Longhi, Lavagnino, Carli, Bucci).

Il M. avrebbe forse lavorato prima del 1365. Tra le varie fonti cui egli attinge (le Vitae patrum di D. Cavalca; i poemetti francesi del Dict des trois morts et des trois vifs; il Decamerone, ecc.) deriva da D. una parte dell'Inferno. Sulla porta da cui i diavoli tirano dentro i dannati del Giudizio che tentano di resistere - i due temi risultano perciò strettamente legati - era la scritta Lasciate ogni speranza voi che entrate. I dannati, tormentati con orribili pene fisiche dai demoni irsuti e con zampe uncinate, sono disposti nell'architettura rocciosa di vari scompartimenti; in una conca, sulla destra, è il lago di pece dove i barattieri sono immersi dai diavoli; in basso è il gigantesco Lucifero, con tre facce, che da ogni bocca ‛ dirompe ' un peccatore. Tutto il resto non ha però la minima somiglianza con il testo dantesco.

L'Inferno di Pisa, le cui vicende critiche seguono strettamente quelle del Trionfo della morte cui è unito, non appare aver rapporti né con l'Inferno di Giotto, né con quello di Nardo di Cione.

Bibl. - G. Rosini, Descrizione delle pitture del Campo Santo di Pisa, Pisa 1837, 15 ss.; H. Thode, Studien zur Geschichte des Italienische Kunst des XIV, Jahrhunderts - Der Meister vom " Triumph des Todes " in Pisa, in " Repertorium für Kunstwissenschaft " XI (1888) 13 ss.; J.B. Supino, Il Trionfo della Morte e il Giudizio Universale del Camposanto di Pisa, in " Arch. Stor. Arte " VII (1894) 21 ss.; ID., Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896; G. Vitzthum, Van den Quellen des Stils in " Triumph des Todes ", in " Repertorium für Kunstwissenschaft " XXVIII (1905) 199 ss.; M. Meiss, The problem of F. Traini, in " Art Bulletin " XV (1933) 127 ss.; G. Paccagnini, Il problema documentario di F. Traini, in " La Critica d'Arte " s. 3, VIII (1949) 191-201; M. Bucci, in Camposanto Monumentale di Pisa. Affreschi e sinopie, Pisa 1960, 48 ss. (con bibl.).

Vedi anche
Buffalmacco Pittore fiorentino (sec. 14º), di nome Bonamico ma ricordato dalle fonti col soprannome di Buffalmacco e come personaggio burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori, dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. La ... Renato Guttuso Guttuso ‹-ʃo›, Renato. - Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la ricchezza delle forme stilistiche. Prendendo le mosse da un violento espressionismo, ... inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. ● L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
Vocabolario
àlbero della mòrte
albero della morte àlbero della mòrte locuz. usata come s. m. – Albero delle conifere comunem. detto tasso, così chiamato perché si riteneva nocivo dormire sotto la sua ombra.
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali