• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maestro delle Vitae imperatorum

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maestro delle Vitae imperatorum

Maria Donati Barcellona

È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata ricostruita intorno al nucleo centrale delle miniature che ornano il codice delle Vitae imperatorum tradotte da Pier Candido Decembrio, che fu finito di scrivere nel 1431 per conto di Filippo Maria Visconti (biblioteca Nazionale di Parigi, ms. Ital. 131), cui si affiancano manoscritti conservati nella biblioteca Vaticana (Vaticano lat. 1093), nella biblioteca Nazionale di Torino (D 11 8), nella biblioteca Capitolare di Verona (n° CCXXIX) e altri ancora, fino a un messale donato da Bianca Maria Sforza al duomo di Milano e conservato nella biblioteca Ambrosiana (257 inf.).

Un'identità di stile nelle miniature accomuna tutte queste opere e poiché gli stessi elementi stilistici, di chiara impronta tardo-gotica - caratterizzati da una grande vivacità coloristica, con netti contrasti cromatici, un notevole vigore nel segno e nel modellato delle figure, in modo particolare nei volti scarni e segnati - si sono potuti notare anche nelle illustrazioni di un Inferno attualmente diviso tra la biblioteca Nazionale di Parigi (Ital. 2017) e la biblioteca Comunale di Imola (n° 32), la critica più recente è propensa ad attribuire a questo ignoto ma operosissimo e vivace maestro anche quest'ultima opera. Del resto il fatto che il codice parigino sia appartenuto a Filippo Maria Visconti, per il quale il M. delle Vitae imperatorum ha indubbiamente lavorato, non può che suffragare l'attribuzione basata su ragioni stilistiche.

Bibl. - R. Galli, I Manoscritti e gli incunabuli della biblioteca comunale di Imola, Imola 1894, LVI; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, 29; ID., Problemi figurativi dei codici danteschi del Tre e del Quattrocento, in Atti del I° Congresso Nazion. di Studi danteschi, Firenze 1962, 179; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Torino 1966, 219-220; Illuminated Manuscripts of the D.C., a c. di P. Brieger, M. Meiss e C.S. Singleton, Princeton 1969, I 50-51, 107-108, 318-319.

Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • PIER CANDIDO DECEMBRIO
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • BIANCA MARIA SFORZA
Vocabolario
àlbero della vita
albero della vita àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
historia magistra vitae
historia magistra vitae 〈istòria ... vite〉 (lat. «la storia [è] maestra di vita»). – Parole di Cicerone (De Oratore II, 9), spesso citate per affermare la funzione ammaestratrice dell’esperienza storica (la frase intera è: Historia vero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali