• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAESTRO di ELNE

di M. Durliat - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MAESTRO di ELNE

M. Durliat

Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele (de Dalmases, José i Pitarch, 1984).

Composto da cinque scomparti di uguale grandezza e da una predella, il dossale appartiene alla produzione catalana del 14° secolo. Al centro, una grande figura dell'arcangelo è sormontata da una Crocifissione; lateralmente, scene di piccole dimensioni si configurano secondo l'iconografia tradizionale di s. Michele: a sinistra sono le raffigurazioni della Caduta degli angeli ribelli, del Giudizio universale e dei miracoli accaduti a Mont-Saint-Michel (Normandia) e a Castel Sant'Angelo a Roma. L'insieme dei pannelli di destra, invece, si riferisce a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia). Della predella rimangono solo tre elementi: la Vergine che allatta e, ai lati, gli arcangeli Michele e Raffaele. In base all'analisi delle caratteristiche fisionomiche e di altri elementi dello stile è possibile ipotizzare che il M. di Elne sia stato influenzato dal pittore catalano Pere Serra e che il dossale risalga all'ultimo quarto del sec. 14°, poiché nella cattedrale di Elne è ricordata una cappella dedicata a s. Michele solo dal 1380.

Ascrivibile al M. di Elne sarebbe anche un armadio liturgico proveniente dal Rossiglione (coll. privata), utilizzato come custodia eucaristica, i cui pannelli dipinti raffigurano Cristo con gli strumenti della Passione tra la Vergine e s. Giovanni e, sui pannelli laterali, al centro di grandi stelle, busti di angeli. Sulle ante sono inoltre rappresentate le due sante patrone della cattedrale di Elne, Giulia ed Eulalia. Infine, sull'esterno del dorso dell'armadio, è una Vergine che allatta il Bambino tra angeli musicanti. Nonostante quest'ultimo pannello sembri di qualità superiore, è probabilmente anch'esso da attribuire al M. di Elne.Un altro armadio liturgico dipinto, ascrivibile al M. di Elne e proveniente ugualmente dal Rossiglione (Barcellona, Mus. Nac. d'Art de Catalunya), raffigura una Deposizione nel sepolcro e un santo vescovo tra due angeli portacandelabro. Le due ante sono decorate all'interno con le figure di S. Agnese e di un santo vescovo e all'esterno con una decorazione scolpita di gusto mudéjar.

Bibl.: J. Gudiol i Cunill, La pintura mig-eval catalana. Els trescentistes, II, Barcelona [1926], pp. 62-64; C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966: II, pp. 310-312; VIII, pp. 580-584; M. Durliat, Arts anciens du Roussillon, I, Peinture, Perpignan 1954, pp. 64-67; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona 1984, pp. 170-171.

Vedi anche
predèlla predèlla Tavoletta rettangolare allungata, che costituisce la base inferiore di un polittico o di una pala d'altare; talvolta è spartita a riquadri, e spesso vi sono dipinte immagini o episodi che hanno relazione con il soggetto della tavola centrale. angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ...
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo,...
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali