• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAESTRO DI MOULINS

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAESTRO DI MOULINS

Pierre Lavedan

. Pittore della fine del sec. XV. È così chiamato l'anonimo autore del trittico conservato nella sacristia della cattedrale di Moulins, già attribuito al Ghirlandaio, e ora considerato opera francese della seconda metà del sec XV.

Nella parte centrale il trittic0 rappresenta la Madonna col Bambino tra angeli; nell'interno degli sportelli i donatori Pietro II di Borbone e sua moglie Anna, con la figlia Susanna; nell'esterno l'Annunciazione, in chiaroscuro. Poté essere eseguito verso il 1498. Varie volte si è cercato d'identificarne l'autore e si è proposto fra altri il nome di Jean Perréal. Intorno al trittico sono state riunite altre opere, attribuendole allo stesso maestro. Citiamo tra altre, i due ritratti di Pietro II e Anna di Beaujeu (Louvre) del 1488; una tavoletta con S. Maddalena e una devota (Louvre). È pure verosimile l'attribuzione allo stesso autore della Natività di Autun (circa 1480), che sarebbe la più antica opera del maestro di Moulins.

Bibl.: Catalogue de l'exposition des primitifs français, Parigi 1904 (v. i numeri 104, 105, 108, 112); H. Bouchot, Les primitis français, Parigi 1904; F. Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. Inoltre: L. Dimier, Les primitifs français, Parigi s. a.; id., Histoire de la peinture française, des origines au retour de Vouet, Parigi 1927; L. Gillet, La peinture française du Moyen Âge et de la Renaissance, Parigi 1928; P. A. Lemoisne, La peinture française à l'époque gothique, XIVe et XVe siècle, Parigi 1932.

Vedi anche
Domenico Bigordi detto il Ghirlandàio Ghirlandàio, Domenico Bigordi detto il. - Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità elaborate nell'ambito della bottega del Verrocchio e nel ... Pietro II di Beaujeu duca di Borbóne Borbóne, Pietro II di Beaujeu duca di. - Terzogenito (1436-1503) di Carlo I duca di Borbone, Pietro II di Beaujeu duca di, sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di Borbone, Pietro II di Beaujeu duca di dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione. ... Anna di Francia signora di Beaujeu Figlia (1461-1522) di Luigi XI, re di Francia, sposò (1474) Pietro II di Beaujeu, Anna di Francia signora di duca di Borbone (v. Borbone, Pietro II di Beaujeu duca di). Per designazione del padre, fu tutrice del fratello Carlo VIII e quindi reggente di Francia dal 1483 al 1491, in lotta col duca Luigi ... Teniers, David, il Giovane Pittore (Anversa 1610 - Bruxelles 1690). Allievo del padre David il Vecchio, fu tra i più importanti pittori fiamminghi del sec. 17º. Nella sua lunga carriera realizzò innumerevoli quadri, raffiguranti per lo più scene di genere, contraddistinte da una tavolozza ricca e armoniosa, oltre a cartoni per ...
Altri risultati per MAESTRO DI MOULINS
  • Moulins, Maestro di
    Enciclopedia on line
    Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, che nella tavola centrale rappresenta la Vergine in gloria e, sulle ali, i ritratti di Pietro II ...
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo,...
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali