• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAFRA

di João Barreira - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAFRA (A. T., 39-40)

João Barreira

Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, è ricordato per il convento costruito da re João V dal 1717 al 1730, su progetto dell'architetto Federico Ludwig, detto Ludovice.

Nella disposizione generale ricorda l'Escuriale innalzato da Filippo II: è un grande quadrilatero con due ali terminate da padiglioni angolari; nel centro ha la chiesa fiancheggiata da due torri, e ai lati della chiesa sino ai padiglioni gli appartamenti del re e della regina con una fuga di saloni. Tra le due torri della chiesa troneggia in distanza la cupola, centro della costruzione. La chiesa è preceduta da un vestibolo decorato da quattordici statue degli scultori italiani Corsini, Bernardino Ludovici e Bracci: poiché in questa basilica, sotto la direzione del Giusti, si formò quella scuola di scultura detta di Mafra, il cui più brillante allievo fu il portoghese Machado de Castro, autore delle parti scultoree del monumento al re don José I in Lisbona, manierista all'uso italiano dell'epoca. L'interno della chiesa, a una sola navata con cappelle laterali sul tipo delle chiese romane neoclassiche, è decorato da bassorilievi, da marmi policromi e da magnifiche cancellate in bronzo dorato, tra cui particolarmente notevole il cancello fiammingo della cappella del Sacramento. Celebre l'insieme delle campane. La chiesa possiede una sontuosa collezione di paramenti sacerdotali; e ha annesso un museo d'arte decorativa che raccoglie tutto quanto era appartenuto all'enorme convento. La vasta biblioteca, lunga sala di stile rococò con bassorilievi di stucco, era tra le più ricche del Portogallo per incunaboli, manoscritti e miniature.

Interessanti inoltre a Mafra le rovine della chiesa gotica di S. Andrea, costruita nei secoli XIII e XIV.

Bibl.: Fr. Claudio da Conceição, Gabinete historico, 1818-31; O Panorama, 1837-1858; V. Barbosa, Estudios hist. e archeol., 1874-75; Beckford, Cartas (trad. port.), 1901; J. Ivo e F. Santos, O Monumento de Mafra, 1906.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Giovanni Battista Màini Màini, Giovanni Battista. - Scultore (Cassano Magnago 1690 - Roma 1752). A Roma fu allievo di C. Rusconi e di F. Della Valle, e imitò gli esemplari berniniani. Opere principali, i monumenti a Innocenzo X nella chiesa di S. Agnese in Piazza Navona e del card. Neri Corsini in S. Giovanni in Laterano. Giovanni V di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1689 - ivi 1750) del re Pietro II, cui successe (1707), vanitoso e dissipatore (realizzò immense costruzioni, come quella del convento di Mafra, per attestare la magnificenza della sua corte), fu re rigidamente assolutista, che non convocò mai le Cortes. Nel 1748 ottenne da Benedetto ... Filippo Juvarra Juvarra (o Iuvara), Filippo. - Architetto (Messina 1676 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello ...
Altri risultati per MAFRA
  • Mafra
    Enciclopedia on line
    Centro del Portogallo, nel distretto di Lisbona, nell’Estremadura; è celebre per il grandioso convento di stile barocco, eretto per volere di Giovanni V di Braganza (1717-30), su progetto dell’architetto J.P.F. Ludovici. È un grande quadrilatero (con 800 camere), con due ali terminate da padiglioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali