• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magagna

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

magagna

Sebastiano Aglianò

Deverbale da ‛ magagnare '. Ricorre solo nella Commedia e sempre in rima (la stessa disposizione a collocarsi in rima si riscontra invariabilmente in tutti gli altri esempi citati, o altrimenti noti, non solo di questa voce, ma anche del suo omofono [III singol. pres. ind.]: cfr. Febus-el-forte, ediz. Limentani, II 44 6, V 30 4, ecc.).

È usato dagli altri scrittori in prevalenza con significato di " ferita " o " difetto ", " vizio corporale ", " guasto " di uomini, animali e cose (soprattutto di cavalli e di armature); da D. è sempre assunto come traslato.

Equivale senza dubbio a " vizio ", " colpa ", in If XXXIII 152 Ahi Genovesi... pien d'ogne magagna, e in Pg XV 46 [Guido del Duca] Di sua maggior magagna [del suo peccato più grave, l'invidia] / conosce il danno.

D'interpretazione incerta è invece sembrato in Pg VI 110, dove dipende dal senso, molto discusso, da dare a tutta la terzina Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura / d'i tuoi gentili, e cura lor magagne; / e vedrai Santafior com'è oscura!, e anche dalla lezione del v. 111, per il quale la variante com'è sicura o secura fu già accolta dal Casella e in seguito da altri, anche nella diversa lettura come si cura (Porena, Chimenz).

Intendendo pressura come " oppressione esercitata dai nobili " e ‛ com'è sicura ' o ‛ come sicura ' ironico relativamente alla terra retta dagli Aldobiandeschi, il brano suona come rimprovero alla nobiltà feudale e magagne non può spiegarsi che con " colpe ", come nelle altre due occorrenze. Invece intendendo pressura come " tribolazioni ", " affanni ", e accogliendo oscura col senso non ovvio ma ben documentato di " afflitta " (oppure considerando ‛ com'è sicura ' ironico relativamente alla condizione degli Aldobrandeschi), magagne dovrà significare " danni ". Questa seconda soluzione è senz'altro più verisimile: dopo il Barbi (Problemi I 280 e Con D. e coi suoi interpreti, Firenze 1941, 339-340) una parola decisiva è stata detta dal Petrocchi (Introduzione 194-195, e ad l.), che ha ben chiarito le ragioni interne ed esterne che inducono a sostenerla. Una conferma si può avere nel verbo di magagne: cura sembra tecnico per le ferite (in questo caso politiche e morali), mentre ‛ curare le colpe ' per " porvi rimedio " o " punirle " darebbe luogo a non trascurabili perplessità.

Vocabolario
magagna
magagna s. f. [der. di magagnare]. – 1. Difetto, imperfezione, in un materiale di costruzione (legno, metallo), in prodotti commerciali o dell’industria, in manufatti di varia natura, ecc., soprattutto se non visibili esternamente, tali...
magagnare
magagnare v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: una pera bacata ne magagna cento; nell’intr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali