• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magazzinaggio

di Federica Ricceri - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

magazzinaggio

Federica Ricceri

Deposito e permanenza di merci (materie prime, materiali di imballaggio, ricambi, componenti, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti ecc.) in un luogo apposito, un locale o un intero edificio, detto magazzino. La possibilità e la necessità di mantenere una determinata quantità di merce in magazzino è una caratteristica che accomuna, in particolare, imprese commerciali e imprese industriali. Nelle imprese commerciali il m. consente di svincolare la fase dell’approvvigionamento da quella della vendita, di acquistare le merci quando le condizioni di mercato sono favorevoli e di soddisfare senza interruzioni le richieste della clientela. Nelle imprese industriali che producono beni, oltre a quanto sopra, il m. permette di svincolare l’andamento temporale della produzione da quello di approvvigionamento delle materie. Tramite il m. si cerca di evitare le diseconomie legate a interruzioni forzose dell’attività produttiva, di approfittare di economie negli acquisti o nei costi di distribuzione e di ridurre il rischio di non riuscire a soddisfare totalmente le richieste della clientela. Nel m. rivestono un ruolo critico le scelte gestionali con cui il management tende a regolare i flussi in entrata e in uscita dei materiali allo scopo di governare razionalmente le quantità e i tempi di permanenza di tali beni presso i magazzini, ovvero la politica di gestione delle scorte (➔ scorta; logistica). Ciò anche per trovare il giusto equilibrio tra i costi e i benefici che dal m. derivano.

Il m. può svolgersi in conto proprio (in un locale o edificio di proprietà dell’impresa o gestito dalla stessa) o in conto terzi. Nel primo caso l’impresa sostiene costi riferibili alla struttura e al funzionamento del magazzino (costi per il personale, attrezzature per la movimentazione, scaffalature ecc.), mentre nel m. in conto terzi l’impresa deve pagare i diritti di m., che colpiscono, in misura fissa per unità e per ogni giorno di giacenza, le merci collocate sia nei depositi di temporanea custodia sia nei magazzini doganali.

In contabilità il magazzino rappresenta il valore che viene attribuito alla merce in giacenza di un’azienda. Queste giacenze solitamente contengono, anche all’interno di una medesima tipologia di articoli, oggetti acquistati in momenti diversi e con costi diversi. Per la valorizzazione del magazzino si possono seguire diversi criteri, per es. a costo specifico, a costo standard, a costo medio ponderato, o utilizzare i metodi FIFO (➔) o LIFO (➔).

Vedi anche
LIFO Sigla di last in, first out, che nel linguaggio commerciale indica uno dei metodi usati per la valutazione dei flussi di magazzino di un’azienda industriale, basato sul presupposto che le unità di materie prime acquistate per ultime siano le prime a essere impiegate nella produzione; secondo tale metodo, ... approvvigionamento economia La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’approvvigionamento diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi economiche, se si verifica o si teme un forte squilibrio tra disponibilità e fabbisogno. ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Altri risultati per magazzinaggio
  • MAGAZZINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 866) Vittorino Zignoli Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi anni, la tecnica dei magazzini dell'industria. Magazzini dell'industria. - Oggi in America, nel progetto di ...
  • MAGAZZINO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le loro favolose ricchezze ebbero i re dell'Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori greci, ...
Vocabolario
magażżinàggio
magazzinaggio magażżinàggio s. m. [der. di magazzino]. – Deposito e permanenza di merci in un magazzino; anche, il prezzo che si paga per tale permanenza.
sfrido
sfrido s. m. [voce merid., prob. di origine germ.]. – Calo quantitativo (e talora consumo, logorìo) che prodotti, materiali, merci, ecc. subiscono durante il magazzinaggio, il carico e lo scarico, la lavorazione, o, quando si tratti di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali