• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGDALENA

di Emilio MALESANI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGDALENA (A. T., 153-154)

Emilio MALESANI

Dipartimento della Colombia, con una superficie di 56.340 kmq. e una popolazione di 302.000 ab., che si affaccia sul Mare Caribico ed è limitato a ovest dal corso inferiore del Magdalena, e ad E. dalla Sierra de Perija che lo divide dal Venezuela. Il territorio è montuoso a oriente e a settentrione, dove si trovano la Sierra de Periia e la Sierra Nevada di Santa Marta, pianeggiante e in parte paludoso a ovest e a sud, specialmente nella zona tra il Río César e il basso Magdalena, dove assai numerose sono le parti costantemente allagate. Il clima, mite nelle zone elevate, è caldo e umido nella pianura. Particolare importanza ha la Sierra di Santa Marta, massiccio triangolare che si solleva fino a 5200 m. s. m., e che scende con bruschi pendii verso nord e verso ovest, ma che presenta nel suo interno delle vallate assai fertili. Lungo il versante occidentale e nella valle del Río César, fra i pendii inferiori della sierra e le terre basse del delta del Magdalena, sono sorte grandi piantagioni di cacao e di banani: queste ultime coprono circa 30.000 ettari e forniscono l'articolo principale dell'esportazione, diretta soprattutto agli Stati Uniti; il porto di Santa Marta esporta anche bovini, diretti alle Antille. Il capoluogo del dipartimento è Santa Marta (31.000 ab.), la cui origine risale al 1508, cittadina graziosa, dalle case semplici e linde, sede di vescovato, il primo istituito in America. Santa Marta però, tagliata fuori dal resto del paese dalla mancanza di comunicazioni (la ferrovia che contorna a occidente il piede della Sierra non arriva che a Fundación, mentre è ancora allo stato di progetto il prolungamento fino al Magdalena), ha scarsa importanza economica e il suo porto deve il suo traffico esclusivamente alla produzione di banane.

Vedi anche
Santa Marta Città della Colombia settentrionale (417.514 ab. nel 2009), sul Mar Caribico, capoluogo del dipartimento del Magdalena. Lo sviluppo della città è dovuto all’impianto di vaste piantagioni di banani nei dintorni. Attivo porto commerciale. ● Fondata nel 1525 da Rodrigo Bastida, fu importante porto e centro ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... Gabriel García Márquez García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ... Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ...
Vocabolario
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali