• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualificata, maggioranza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

qualificata, maggioranza


Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione, secondo il quale un’opzione deve raggiungere una quota di preferenze del totale degli aventi diritto al voto (comunemente 2/3 o 3/4). Nel caso in cui la quota sia fissata al 50% più uno, si parla di maggioranza assoluta (➔ maggioranza, voto a). Un progressivo aumento della quota richiede una base elettorale sempre più omogenea, riflettendo un giudizio di valore che assume toni progressivamente più vicini a quelli che spingono il legislatore a fissare la regola dell’unanimità (➔) nell’assunzione di talune decisioni.

La maggiornaza qualificata nel Parlamento europeo

Tale meccanismo viene, di norma, applicato nel quadro della procedura legislativa ordinaria europea, dove il Consiglio delibera a maggioranza qualificata in codecisione con il Parlamento europeo, in conformità dell’art. 16 del Trattato sull’Unione Europea e dell’art. 238 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea). Ogni decisione proposta viene validamente assunta nel caso sia superata la soglia dei 255 voti su 345 (circa il 74% del totale) e si sia espressa favorevolmente la maggioranza degli Stati membri. ● Il Trattato di Lisbona ha sancito che, a partire dal 2014, saranno adottate nuove e meno rigide soglie, ovvero il 55% degli Stati membri, con un minimo transitorio di 15, che rappresentino almeno il 65% della popolazione complessiva. Si può rilevare come, per consentire un più facile processo di adeguamento e armonizzazione tra i Paesi membri, nel susseguirsi delle riforme istituzionali, il voto a m. q. abbia dapprima progressivamente sostituito il voto all’unanimità e, successivamente, fissato soglie sempre meno rigide. Il Trattato di Lisbona prosegue su questa strada, estendendo il voto a m. q. alle questioni finora disciplinate dal voto all’unanimità, quali il controllo alle frontiere esterne, l’asilo o la negoziazione di accordi commerciali internazionali. Nei trattati europei, rimangono tuttavia numerosi i casi in cui le decisioni debbono essere prese all’unanimità.

Vedi anche
Consiglio dell’Unione Europea Consiglio dell’Unione Europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale e si riunisce in varie formazioni, corrispondenti ai settori di ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 751 deputati eletti nei 28 Stati membri ... potere chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. 1. potere risolvente In ottica, il potere risolvente (o risolutivo o risolutore ...
Tag
  • TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA
  • TRATTATO DI LISBONA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per qualificata, maggioranza
  • maggioranza
    Enciclopedia on line
    Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: m. semplice (o m. relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; m. assoluta, costituita dalla metà più uno degli aventi diritto al voto; ...
  • maggioranza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    maggioranza [Der. di maggiore] [LSF] Proprietà di un ente che sia di valore maggiore di quello di altri oppure il cui numero sia maggiore di quello di altri enti simili, qualificato anche come ente maggioritario: → maggioritario.
  • MAGGIORANZA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority) Edoardo Ruffini Avondo Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno propriamente - il partito che raccoglie più voti. Si dice semplice la maggioranza che supera appena la metà ...
Vocabolario
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
firma elettronica qualificata
firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali