• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARIS, Maggiorino

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARIS, Maggiorino


Uomo politico e giornalista, nato ad Acqui il 6 aprile 1856, morto in Roma il 23 giugno 1929. Rappresentò alla Camera dei deputati il IV collegio di Alessandria per le legislature XVI e XVII; quello di Acqui, per le legislature dalla XVIII alla XXIII;. fu poi senatore del regno dal 24 novembre 1913. Partecipò al governo come ministro delle Poste e telegrafi nel ministero Crispi dal 16 dicembre 1893 al 10 marzo 1896; come ministro degli approvvigionamenti e consumi nel ministero Orlando per pochi giorni avanti le dimissioni (23 giugno 1919); come ministro per la ricostituzione delle terre liberate dal 14 marzo al 1° agosto 1922 nel primo ministero Facta.

Durante un cinquantennio il F., sia sulle riviste, sia nelle assemblee parlamentari, svolse larghissima attività specialmente nel campo economico e finanziario. Tutti i problemi della vita italiana studiò coscenziosamente, conducendo inchieste personali anche all'estero, nella Nuova Antologia: della quale tenne la direzione dal luglio 1897 all'aprile 1926. I suoi scritti (circa 190 a non contare quelli pseudonimi o non firmati) trattano delle questioni del lavoro, dei pubblici servizî, particolarmente delle comunicazioni; dell'agricoltura, specie nel Mezzogiorno; delle abitazioni economiche e della scuola popolare.

Bibl.: T. Tittoni, in Nuova Antologia, 1° luglio 1929 (con l'elenco dei suoi articoli). Per l'opera del F. come direttore della Nuova antologia, v., di lui stesso, I primi cinquant'anni della Nuova Antologia, ibid., 1° gennaio 1916; L. Federzoni, Dalla vecchia alla noovissima Antologia, ibid., 1° giugno 1931, pp. 282-85.

Vedi anche
Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Vittorio Emanuele Orlando Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ... Nuova Antologia Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione di uomini politici, studiosi e scrittori insigni; la redazione tornò poi a Firenze.
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ALESSANDRIA
  • AGRICOLTURA
  • ROMA
Altri risultati per FERRARIS, Maggiorino
  • Ferràris, Maggiorino
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giornalista italiano (Acqui 1856 - Roma 1929). Deputato dal 1886, senatore dal 1913, fu ministro delle Poste con F. Crispi (1893-96), degli Approvvigionamenti e consumi per pochi giorni nel ministero Orlando (1919) e delle Terre liberate con L. Facta (14 marzo - 1º agosto 1922). Diresse ...
  • FERRARIS, Maggiorino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Rosanna De Longis Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi all'esercizio dell'avvocatura. Dopo una collaborazione al Diritto e alla Gazzetta del popolo, trasferitosi a Roma, vi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali