• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magione

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

magione (mansione)

Antonio Lanci

Il latinismo mansione compare una sola volta, in Cv IV XXVIII 7. Nel senso di " casa ", " dimora ", m. ricorre in Vn XIV 3 ne la magione del suo novello sposo; Cv IV XXV 5 li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio; e ancora: Vn XIV 4, Cv IV VII 7 (due volte), XII 6, Fiore XXX 4, CXII 14.

In contesto figurato: Vn XX 4 6 Falli natura quand'è amorosa, / Amor per sire e 'l cor per sua magione; Cv IV XXVIII 7 Rendesi dunque a Dio la nobile anima... e attende lo fine di questa vita... e uscir le pare de l'albergo e ritornare ne la propria mansione.

In Cv IV XXX 6 l'edizione Moore legge magione in luogo di ragione, accolta dalla '21, da Busnelli-Vandelli e dalla Simonelli.

Vocabolario
magióne
magione magióne s. f. [lat. mansio -onis «soggiorno, dimora» (der. di manere «rimanere, alloggiare», prob. attraverso il fr. maison)], ant. o letter. – Casa, abitazione: Tutto gioioso a sua magion tornava (Poliziano); per estens., dimora,...
zifra
zifra (o zìfera) s. f. – Variante ant. di cifra, usata anche con il sign. di «zero, nulla» (v. zero): Staraioce per zifra a la masone [= magione] (Iacopone), resterò in casa contando per uno zero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali