• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMMASO, Magistro

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMMASO, Magistro (Θωμάς Μάγιστρος)

Silvio Giuseppe Mercati

Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Nacque verso la fine del sec. XIII a Salonicco, dove visse tutto dedito allo studio e all'insegnamento delle lettere: fattosi monaco, assunse il nome di Teodulo. Morì circa l'anno 1330. La sua produzione letteraria è molto varia e comprende teologia, retorica e specialmente filologia: ancora in parte inedita. Sono da ricordare il discorso tenuto a Costantinopoli davanti ad Andronico II a nome dei Tessalonicesi in difesa del prode generale Chandreno, che aveva salvata la città dagli assalti dei Catalani e dei Turchi, il discorso diretto a Teodoro Metochita in ringraziamento del suo intervento a favore del generale calunniato: la lettera al filosofo Isacco, in cui descrive le peripezie del suo viaggio a Costantinopoli, la lettera al filosofo Giuseppe sulle devastazioni dei Catalani e dei Turchi, quella al monaco Geroteo, in cui l'autore si manifesta contrario all'esicasmo, non che i due tratti sui doveri del re e dei cittadini. Ma la rinomanza di T. è legata alla Scelta di nomi e verbi attici ('Εκλογὴ ονομάτων καὶ ῥημάτων 'Αττικῶν), fondata sui lessicografi atticisti, con aggiunte, frutto di vaste letture personali, che trovò larga diffusione. Anche i suoi Scolî a Eschilo, Sofocle ed Euripide, ad Aristofane (Nubi, Pluto e Rane) ebbero molta diffusione insieme con quelli del Moschopolo e del Triclinio.

Edizioni: Ecloga vocum Atticarum, ed. F. Ritschl, Halle 1832; edizione C. Jacobitz, Lipsia 1833. I Discorsi e le Epistole presso Migne, Patrologia Graeca, CXLV, 213-518. La lettera sull'ambasciata a Costantinopoli, ed. M. Treu, Neue Jahrbücher für klassische Philologie, Supplementband, XXVII, 1 (Lipsia 1900), pp.1-30. La lettera a Geroteo, ed. E. Martini, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 435-457

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2a ed. 1797, pp. 548-550; Th. Hopfner, Thomas Magistros, Demetrios, Triklinios, Manuel Moschopulos, Sitzungsberichte der Wiener Akademie der Wissenschaften, (philos.-histor. Klasse), CLXXII (1912); R. Guilland, Correspondance de Nicéphore Grégoras, Parigi 1927, pp. 348-353.

Vedi anche
Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Altri risultati per TOMMASO, Magistro
  • Tommaso Magistro
    Enciclopedia on line
    Umanista bizantino (n. Salonicco fine sec. 13º - m. 1330 circa), autore di opere teologiche, storiche e filosofiche; tra queste una Scelta di nomi e verbi attici (᾿Εκλογὴ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων ᾿Αττικῶν) e scolî a Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane.
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo,...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali