• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGLIA

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGLIA (fr. tricot; sp. punto de malla; ted. Strickarbeit; ingl. knitting)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Lavoro fatto a mano con i ferri o con lunghi aghi di legno o d'osso, oppure a macchina (v. maglieria). Sui lavori a maglia nell'antichità ben poco sappiamo. In Occidente fin dal sec. XIII si facevano a maglia guanti, berretti, camiciole; nel Trecento e nel Quattrocento si fecero anche guanti, cappucci, chausses. Il lavoro di maglia venne utilizzato per far calze solo nel sec. XIV (v. calza) e divenne di uso comune alla fine del Cinquecento. Ai primi dell'Ottocento si fecero borse, sciarpe, merletti, cuffie, scialli a maglia, più tardi anche coperte e tendaggi. Oggi il lavoro a maglia, a macchina e a mano, viene largamente utilizzato sia per indumenti intimi, sia per vesti da passeggiata e da sport.

Le maglie e le magliette metalliche vengono poi spesso menzionate negli scritti quattrocenteschi: cucite a bordura, d'oro o d'argento, servivano a guarnire vesti femminili, sottane, maniche, giornee; più grandi, servivano anche per allacciare il colletto del lucco e del giubbone (v. anche armatura; cotta; giaco; ecc.).

Bibl.: A. Macinghi-Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del sec. XV ai figli esuli, Firenze 1877; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge à la Renaissance, II, n. ed., Parigi 1928, p. 424.

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ...
Altri risultati per MAGLIA
  • maglia
    Enciclopedia on line
    Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, un reticolo ecc. Fisica Metodo delle m. Metodo che permette, in modo sistematico, di analizzare un ...
Vocabolario
màglia¹
maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con...
màglia²
maglia2 màglia2 s. f. [dal fr. maille, che ha lo stesso etimo dell’ital. medaglia (e quindi del fr. médaille, che ne deriva)]. – In numismatica, nome (per adattam. della corrispondente voce fr.) di varie monete medievali del valore di mezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali