• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magna Grecia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Magna Grecia


Attestata con sicurezza dal 2° sec. a.C. ma forse già risalente al 6°, la denominazione di M.G. (in greco Megale Ellas) designa il complesso quasi unitario e culturalmente omogeneo delle colonie greche dell’Italia merid. peninsulare, benché nell’uso moderno dell’espressione si associno spesso alla M.G. anche le colonie della Sicilia. Più antico è il termine italioti, a indicare i greci trasferitisi in quelle colonie. I più attivi nell’opera di colonizzazione furono i calcidesi (fondatori di Cuma, Reggio ecc.) e gli achei del Peloponneso (Sibari, Crotone, Metaponto); ma anche gli spartani (Taranto), i locresi occidentali (Locri Epizefiri), gli ioni di Colofone (Siris). Nelle regioni dove i greci si stanziarono, e dove risiedevano popolazioni diverse per stirpe e lingua, non si trovano tracce di vere e proprie poleis prima della seconda metà dell’8° sec. a.C., ma i primi insediamenti risalgono ai primi decenni del secolo, con l’emporio di Pithecusa (Ischia, ca. 770). Le città della M.G. raggiunsero rapidamente floridezza, ma altrettanto presto diedero vita a perenni contese per l’egemonia. Alla fine del 5° sec., inoltre, quando Taranto si affermava sempre più come massima potenza della M.G., cominciò la pressione delle popolazioni indigene (sanniti, lucani, iapigi) e ciò, unitamente alla politica espansionistica di Dionisio I di Siracusa, favorì il sorgere di una Lega italiota, che però si rivelò poco efficace. Taranto stessa fu più volte costretta a chiedere l’aiuto della madrepatria e, quando Roma cominciò l’espansione verso sud, vano fu anche l’aiuto portato da Pirro: nel 272 a.C. l’assoggettamento ai romani della roccaforte greca in M.G. segnò le sorti politiche dell’ellenismo in Italia. La civiltà della M.G. esercitò una profonda influenza culturale sulle popolazioni italiche e su Roma. Centro di questa diffusione fu Taranto, dalla quale proveniva per es. Livio Andronico. Notevole anche la fama conseguita dalla scuola filosofica eleatica (cioè della colonia di Velia), il cui maggiore esponente fu Parmenide. Per quanto riguarda l’arte, quella magno-greca presenta una certa originalità rispetto ai modelli della madrepatria, sia nell’architettura – nella quale è prevalente l’influsso dell’ordine dorico – sia soprattutto nella scultura. Di grande importanza sono anche le produzioni fittili di Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma, e notevole è la ricca produzione in bronzo, fra le cui scuole spicca quella di Pitagora a Reggio (5° sec.). Anche la pittura, infine, conobbe una notevole fioritura (pitture funerarie di Paestum e di altri centri della Campania).

Figura

Vedi anche
Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ... Italici fig.(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine I. ... ceramica Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... eleatismo Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
Tag
  • DIONISIO I DI SIRACUSA
  • LIVIO ANDRONICO
  • ORDINE DORICO
  • PELOPONNESO
  • MAGNO-GRECA
Altri risultati per Magna Grecia
  • Magna Grecia
    Enciclopedia on line
    (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ...
  • Magna Grecia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia meridionale e in Sicilia. Questi nuovi insediamenti divengono presto militarmente e politicamente importanti, nonché ...
  • MAGNA GRECIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi prodotte nell'ultimo decennio sulla colonizzazione greca in Italia meridionale, sul rapporto tra Greci e indigeni, ...
  • MAGNA GRECIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, nell'antichità, le città greche poste sulle coste dell'Italia meridionale: non ben sicura è però l'origine ...
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
magna pars
magna pars locuz. lat. (propr. «gran parte»). – Espressione riferita, in funzione attributiva o, più spesso, predicativa, a chi è stato il principale autore, organizzatore, esecutore di qualcosa: di quel successo egli è stato veramente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali