• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnesio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

magnesio


Elemento chimico, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi. È diffuso in natura allo stato di minerale (magnesite, dolomite, talco, serpentino, ecc.), nelle acque del mare come cloruro, nelle acque di alcune sorgenti salate, nei depositi salini, ecc.

Biochimica

Nell’uomo ca. il 60% del m. totale (20-28 gr) si trova nello scheletro, ca. il 27% nei muscoli, il 6-7% in altre cellule, l’1% nei liquidi extracellulari. Il m. è indispensabile nella dieta, e il suo fabbisogno giornaliero consigliato nell’adulto è di 350 mg/die. Fonti alimentari sono il nocciolame, i legumi, i cereali integrali e i vegetali verdi (il m. è un costituente della clorofilla). Esso viene assorbito nella parte prossimale dell’intestino tenue ed è escreto principalmente per via renale. Il m. è essenziale per lo sviluppo del sistema scheletrico, per il mantenimento del potenziale elettrico di membrana e quindi per la trasmissione degli impulsi nervosi. È inoltre necessario per l’attività di oltre 300 enzimi (in partic. per le fosfatasi, che intervengono nelle reazioni di fosforilazione che coinvolgono l’ATP), regola molti processi metabolici, come la sintesi delle proteine, dei grassi, degli acidi nucleici, e l’utilizzazione dell’energia derivante dal catabolismo di grassi e carboidrati. La carenza del m. provoca una tetania, simile a quella determinata dall’ipocalcemia, dovuta a un’alterazione della trasmissione neuromuscolare.

Farmacologia

Il carbonato, l’ossido, il silicato di m. sono tra l’altro impiegati per uso esterno, aspersorio. Assunti per bocca, i vari sali di m. non vengono assorbiti dal tubo digerente e determinano, con meccanismo osmotico, azione purgativa, lassativa o colagoga a seconda delle dosi. Il sale più energico è il solfato (sale amaro, sale inglese, ecc.), contenuto anche in varie acque purgative naturali. Dotati di azione più blanda sono il citrato, l’ossido (detto anche magnesia) e il carbonato, usati anche come antiacidi, adsorbenti e come antidoti in avvelenamenti da acidi forti, sali metallici caustici e da acido arsenioso.

Vedi anche
cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... metalli alcalino-terrosi Elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), che sono rubricati come appartenenti al secondo gruppo del sistema periodico perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà delle ‘terre’ secondo gli antichi chimici). silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei silicati sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. ● ...
Altri risultati per magnesio
  • magnesio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ...
  • magnesio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elemento chimico. Relativamente abbondante (23.000 parti per milione) costituisce circa il 2% della crosta terrestre. Considerato un elemento liofilo, nell’ambito della consolidazione magmatica si concentra soprattutto nei minerali ferro-magnesiaci di prima segregazione (forsterite, olivina). Comuni ...
  • magnesio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 e raggio atomico 1.36 Å, isolato nel 1808 da H. Davy per via elettrolitica; se ne conoscono tre isotopi stabili, ...
  • MAGNESIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242) Dante Buttinelli Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino fuso (XXI, p. 920). L'aumento di potenzialità delle celle, fino a 60.000 A, la scelta della composizione ...
  • MAGNESIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato la sua potenzialità. Si deve in particolare alla guerra ed alla necessità delle costruzioni aeronautiche l'accrescersi ...
  • MAGNESIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il potassio: Nel 1852 R. W. von Bunsen lo preparò per via elettrolitica e nel 1857 E.-H. Sainte-Claire Deville ne ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magneṡite
magnesite magneṡite s. f. [der. di magnesio]. – Minerale romboedrico, carbonato di magnesio, di colore generalmente bianco con lucentezza vitrea, raro in cristalli ma molto diffuso in masse compatte o terrose (giobertite), usato nell’industria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali