• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNETITE

di Augusto Stella - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNETITE

Augusto Stella

. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% di ossigeno, e il 72,4% di ferro, o, più precisamente, con il 69% di ossido ferrico e il 31% di ossido ferroso. Cristallizza nel sistema monometrico, classe della fluorite. La forma cristallina più comune è l'ottaedrica; non infrequenti però cristalli rombododecaedrici, con striature parallele agli spigoli [110:111] (v. fig.). Comuni i geminati, semplici o polisintetici, secondo (111). Non ha vera sfaldatura; quella che a volte si osserva secondo (111) è una pseudosfaldatura dovuta a geminazione polisintetica. Ha durezza 6 e peso specifico 5,2. Lucentezza metallica; colore nero-ferro e polvere nera. Caratteristica la sua elevatissima suscettività magnetica, a volte anche polare-magnetica (calamita naturale dell'isola d'Elba). Al cannello con la fiamma ossidante si trasforma in ematite. È lentamente solubile, se finemente polverizzata, nell'acido cloridrico.

Alterazioni e pseudomorfosi. - La magnetite può trasformarsi in limonite ed ematite. La cosiddetta martite del Brasile è una pseudomorfosi di ematite su magnetite. Si conoscono pseudomorfosi di magnetite su spinello, pirrotina, hauerite, pirite, ematite, olivina, augite, miche, ecc.; sono state d'altra parte trovate pseudomorfosi di clorite, serpentino, calcopirite, ematite, ecc., su magnetite.

Giacitura e località. - La magnetite è un minerale abbastanza comune. In cristalli distinti si trova specialmente negli scisti cristallini di molte località alpine; così pure nei proietti vulcanici del Somma e dei vulcani laziali. Grossi cristalli sono stati trovati nel giacimento ferrifero di Traversella (Ivrea). Comune è poi la magnetite in molte rocce eruttive (basalti, melafiri, ecc.) come componente accessorio primario. Nelle serpentine invece essa è più spesso secondaria, prodotta cioè nel processo di serpentinizzazione dell'olivina. Importanti, dal punto di vista minerario-industriale, sono le masse di magnetite, in forma di lenti e ammassi, che si trovano sia in rocce eruttive basiche sia nei calcari della zona di contatto di rocce eruttive acide. Per questi giacimenti v. ferro: Giacimenti di minerali di ferro.

Vedi anche
ematite Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed ematite fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, costituenti concrezioni o masse da compatte a terrose. Il ferro oligisto ha lucentezza metallica ... augite Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione chimica, si presenta in molte varietà distinguibili anche per il diverso colore: augite comune, di ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... giacimento Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza economica tanto da essere utilizzati industrialmente (giacimento minerari). Sul criterio di utilità, ...
Altri risultati per MAGNETITE
  • magnetite
    Enciclopedia on line
    Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione ...
  • magnetite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnetite [Der. di magnete, per le proprietà magnetiche] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, ossido ferroso ferrico, Fe'' Fe'''₂O₄, monometrico, componente accessorio di quasi tutte le rocce eruttive basiche e di molte sabbie; ferrimagnetica, è uno dei più importanti minerali magnetici ...
Vocabolario
magnetite
magnetite s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore nero, lucentezza metallica e presenta...
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali