• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

magnetochimica


magnetochìmica [Comp. di magneto- e chimica] [CHF] La parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, sia dal punto di vista dell'analisi qualititativa e quantitativa, sia dal punto di vista strutturistico. Uno dei risultati conseguiti è la scoperta di una relazione lineare tra la suscettività magnetica molare di un composto e quelle degli atomi costituenti la molecola, con una costante additiva dipendente dalla natura del legame, per cui è possibile, per es., discriminare tra varie strutture ugualmente attendibili per un composto di data composizione o determinare il grado di polimerizzazione di composti. Altri notevoli risultati si ottengono da misure di anisotropia magnetica in merito all'orientazione di molecole in un reticolo cristallino, in un polimero, ecc. Si usano svariate tecniche, dalla misurazione diretta della suscettività magnetica alla determinazione di risonanze paramagnetiche, ed esse sono di norma integrate da osservazioni di altra natura (spettroscopiche, diffrattometriche di raggi X o di elettroni, ecc.).

Vedi anche
compósto di coordinazióne compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. Per es., dalla reazione fra cloruro di cobalto e ammoniaca si ottengono gli amminocomplessi del cobalto ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per magnetochimica
  • magnetochimica
    Enciclopedia on line
    Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. Le grandezze che vengono comunemente misurate sono l’induzione, la magnetizzazione, la permeabilità ...
  • Magnetochimica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Dante Gatteschi La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto degli elettroni negli atomi, quindi la misurazione delle proprietà magnetiche fornisce alcune informazioni sugli ...
Vocabolario
magnetochìmica
magnetochimica magnetochìmica s. f. [comp. di magneto- e chimica]. – Parte della chimica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, sia dal punto di vista dell’analisi qualitativa e quantitativa...
magnetochìmico
magnetochimico magnetochìmico agg. [comp. di magneto- e chimico] (pl. m. -ci). – Attinente alla magnetochimica: analisi m.; studio m. di un composto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali