• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetoencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

magnetoencefalografia


Tecnica di diagnostica strumentale neurofisiologica che studia l’attività magnetica cerebrale, e che si basa sulla rilevazione dei debolissimi campi magnetici generati sul cranio dalle correnti elettriche connesse con l’attività della corteccia cerebrale. L’attività della corteccia cerebrale è associata a reazioni chimiche e quindi a spostamenti di ioni che generano correnti elettriche. Tali correnti inducono un campo magnetico perpendicolare alla loro direzione. È un campo debolissimo, un miliardesimo di quello statico terrestre, che è però oggi possibile misurare grazie all’evoluzione degli SQUID (Superconducting QUantum Interference Device, dispositivo superconduttore a interferenza quantistica). Elaborata a partire dalla fine degli anni Sessanta del 20° sec., è stata via via sempre più perfezionata a partire da strumenti monocanali e successivamente a 4, a 7 e infine a 9 canali, che tuttavia non consentivano ancora misure simultanee di tutta l’attività d’interesse, obbligando a una continua correlazione con il corrispondente elettroencefalogramma (➔ elettroencefalografia). Ne conseguiva una compromissione della definizione temporale, risolta solo grazie alla realizzazione di strumentazioni policanali in grado di misurare simultaneamente gran parte dell’attività proveniente dal cervello. Lo strumento di misura, nella sua configurazione elementare, o ‘canale’, è costituito da una bobina di rilevamento collegata allo SQUID e al circuito di amplificazione. La m. ha fornito importanti contributi allo studio dei ritmi cerebrali, primo fra tutti il ritmo alfa (onde sincrone con frequenza compresa tra 8 e 13 Hz), e delle risposte evocate da stimoli, in virtù della sua migliore definizione rispetto alle misure elettriche. In campo clinico l’apporto principale ha riguardato lo studio delle epilessie generalizzate e particolarmente delle epilessie focali.

Vedi anche
elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna.  ● Nel primo ordine di osservazioni rientrano: ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... cortéccia cerebrale cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ...
Altri risultati per magnetoencefalografia
  • magnetoencefalografia
    Enciclopedia on line
    In neurologia, metodica per lo studio e la registrazione grafica del campo magnetico di debolissima intensità presente in prossimità della volta cranica.
  • MEG (magnetoencefalografia)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sergio Pagano Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cervello. A differenza della elettroencefalografia (EEG), universalmente utilizzata in campo medico e che misura i potenziali elettrici indotti sullo scalpo dall’attività elettrica del cervello, la ...
  • magnetoencefalografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnetoencefalografìa [Comp. di magneto- e encefalografia] [FME] Lo studio dell'attività cerebrale effettuato rilevandone le manifestazioni biomagnetiche mediante sensori di conveniente sensibilità, in genere mediante SQUID: v. fisica medica: II 609 b.
  • MAGNETOENCEFALOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giovanni B. Ricci La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi campi magnetici generati sul cranio dalle correnti elettriche connesse con l'attività della corteccia cerebrale (v. elettroencefalografia, ...
Vocabolario
magnetoencefalografìa
magnetoencefalografia magnetoencefalografìa s. f. [comp. di magneto- e encefalografia]. – In diagnostica, metodica (ancora in fase di sperimentazione) per lo studio e la registrazione grafica del campo magnetico di debolissima intensità...
magnetoencefalogramma
magnetoencefalogramma s. m. [comp. di magneto- e encefalogramma] (pl. -i). – Il tracciato che si ottiene con la magnetoencefalografia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali