• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetoterapia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

magnetoterapia


magnetoterapìa s. f. – Uso degli effetti di un campo magnetico generato da correnti elettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) od ottenere effetti analgesici. Anche se non vi è alcuna prova scientifica che la terapia con magneti di origine minerale o con elettromagneti sia efficace, nella medicina alternativa essa trova indicazione nel trattamento di fratture, ulcere, nel diabete e in alcune malattie ortopediche; a questo fine le zone interessate da patologie muscolari, articolari, ossee e tessutali in genere vengono sottoposte a irradiazioni mirate. Secondo i sostenitori, la m. opererebbe principalmente nella regolarizzazione dell’equilibrio elettrochimico della cellula, restaurando la corretta permeabilità della membrana cellulare. Il suo utilizzo è controindicato per i portatori di pace maker e apparecchiature elettroniche in quanto potrebbe interferire con essi; viene inoltre sconsigliato in caso di insufficienza coronarica, disturbi ematologici o vascolari, alterazioni funzionali organiche, epilessia, iperfunzione tiroidea, sindromi endocrine, tubercolosi e gravidanza.

Vocabolario
magnetoterapìa
magnetoterapia magnetoterapìa s. f. [comp. di magneto- e terapia]. – 1. Nella vecchia medicina, forma di terapia (sostenuta soprattutto, alla fine del ’700, dal medico ted. F.-A. Mesmer, da cui il nome di mesmerismo) che intendeva sfruttare...
mesmerismo
mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali