Figlio (m. 1139) del re Sigurd Jorsalfarer cui successe nel 1130. Lottò contro il pretendente Aroldo Gille, dal quale fu vinto, accecato e rinchiuso in un convento (1135). Riacquistò la libertà l'anno successivo, alla morte di Aroldo Gille; morì in una battaglia navale contro i figli di costui.
Sture Bolin
Figlio del re Sigurd Jorsalafare, divenne re alla morte del padre nel 1130, ma dovette riconoscere per correggente un preteso zio Harald Gille, con il quale si trovò presto in lotta. Dapprima M. fu vittorioso; ma quando anche il re di Danimarca, Enrico Emune, si pose contro di lui, egli ...
cieco
cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare che ci si vede bene o che si è certi...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...