Figlio (m. 1290) di Birger, fu alla morte di costui (1266) tra i pretendenti alla corona, e fu eletto re nel 1276 a Uppsala. Rafforzò l'unità del regno proteggendo la classe contadina contro il prepotere dei nobili e organizzando l'esercito; si appoggiò, nella sua azione politica, alla Chiesa.
MAGNUS Ladulås, re di Svezia
Sture BOLIN
Venne nominato duca da suo padre Birger, il reggente di Svezia negli anni 1250-66. Suo fratello maggiore Valdemar era già re dal 1250. Dopo la morte di Birger nel 1266 sorsero tra i fratelli discordie, che finirono con l'elezione a re nel 1275 di M. L., che ...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...