• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGRA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGRA (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Fiume dell'Italia centrale nel versante del Tirreno che segna storicamente il confine tra la Toscana e la Liguria. Ha origine dalle pendici meridionali del nodo appenninico del M. Borgognone, a levante del Passo della Cisa e si sviluppa per un corso di 62 km. sboccando nel mare a levante della Punta bianca, a soli 3 km. dal confine amministrativo della Toscana, fuori del quale si svolgono gli ultimi 18 km. del suo corso. Il bacino scolante del fiume misura in complesso 1655 kmq., dei quali circa 1000 sono compresi nell'alta e media valle costituente la regione storica e naturale della Lunigiana. Numerosi corsi d'acqua si riversano nella Magra. I principali affluenti di sinistra sono: il Bagnone (km. 16), il Taverone (km. 23) e più importante di tutti l'Aulella (28,5 km.) ingrossato dal suo affluente Rosaro (km. 20,5), che sfocia nel fiume principale ad Aulla. Da destra la Magra riceve: il Verde (km. 16) che confluisce nel fiume principale a Pontremoli, il Gordana (km. 15) e la Vara (60 km.), il più importante di tutti gli affluenti, che scorre in una valle longitudinale in direzione NO.-SE.; l'ampio solco in cui scorre nell'ultimo tratto la Magra è tettonicamente la continuazione della valle della Vara. Tutti questi corsi d'acqua al pari dei numerosi altri minori, si alimentano, oltre che delle piogge abbondanti che cadono nella regione, dalle numerose sorgenti di cui la regione stessa è cosparsa. Considerevole ne è pertanto la portata che alla foce, nelle massime magre, non resta inferiore ai 3 mc. mentre la media delle piene ordinarie si aggira intorno ai 23 mc. Tale relativa ricchezza d'acqua viene utilizzata per l'irrigazione e per la produzione dell'energia che dà vita ad alcune industrie locali e a numerose centrali elettriche.

Vedi anche
Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ... Pontremoli Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e dei materiali da costruzione. ● È ricordato la prima volta nel 990, come stazione sulla ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per MAGRA
  • Magra
    Enciclopedia on line
    Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo della Cisa; dopo un corso diretto da N a S si getta nel Mar Ligure a S del promontorio della Punta ...
  • Magra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Macra) Adolfo Cecilia Fiume della Toscana nord-occidentale; nasce dal monte Borgognone, circa 7 Km a sud-est del passo della Cisa e, dopo un corso di 62 Km, si getta nel Tirreno a sud del promontorio della Punta Bianca, nel settore orientale del golfo di La Spezia. Limite tra Liguria ed Etruria nella ...
Vocabolario
magra
magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali