• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAHÉ

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAHÉ (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Possedimento francese dell'India anteriore, posto presso la costa occidentale della penisola, 60 km. a NO. di Calicut, confinante col distretto di Malabar della provincia di Madras; esso comprende un territorio di 59,09 kmq., nel quale abitano (1921) 11.317 persone in maggioranza Indiani, e fa parte degli Établissements français de l'Inde. Il clima è sano, ma assai umido (piogge monsoniche da maggio a ottobre).

La località principale, che ha mutato il nome indigeno di Maihi in quello attuale in onore di B.-F. Mahé de la Bourdonnais che vi sbarcò nel 1726 alzandovi la bandiera francese, è posta sulla riva sinistra e presso la foce d'un piccolo fiume (Rivière de Mahé), cui si può accedere dal mare soltanto durante l'alta marea, data la esistenza della barra; il fiume è poi navigabile verso l'interno per una quindicina di km. ed è abbastanza pescoso. La città è tutta quanta nascosta sotto alte palme di cocco, simile a un'oasi, con giardini limitati da muretti di fango. Il resto del possedimento, completamente circondato da territorio inglese, è sulla destra del fiume e comprende i villaggi di Chumbara, Chalakara, Palour e Pandaquel. Fiorente nel sec. XVII, ora il luogo è assai decaduto: ha solo importanza come stazione carbonifera, scarsa essendo l'esportazione di pepe, caffè e olio di cocco. Pondichéry, da cui Mahé dipende, dista per ferrovia 26 ore.

Vedi anche
Puducherry Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. nel 2008). Centro industriale (cotonifici, oleifici, riserie) e commerciale, dotato di un buon porto. ... Stabilimenti francesi dell'India Stabilimenti francesi dell'India (fr. Établissements français de l’Inde) Tratti costieri del Deccan dove, nel 17° sec., la Compagnia francese delle Indie Orientali impiantò stazioni commerciali: Mahé, Karikal, Masulipatam, Pondichéry, Yanaon, Chandernagor. La Compagnia, in lotta (18° sec.) con la rivale ... Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Altri risultati per MAHÉ
  • Mahe
    Enciclopedia on line
    Città dell’India (già Mayyali; 36.828 ab. nel 2001), sulla costa sud-occidentale del Malabar. Fiorente centro commerciale nel 18° sec., oggi ha scarsa importanza economica. Con il territorio circostante (52,2 km2) ha costituito fino al 1954 uno stabilimento francese dell’India; nel 1962 è stata inclusa ...
  • MAHÈ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MAHÈ (XXI, p. 944) Già uno degli Stabilimenti francesi dell'India, M. (59,2 km2 con 18.293 ab. nel 1946), il 1° novembre 1954 ha aderito ufficialmente all'Unione Indiana; v. india francese, in questa Appendice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali