• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAḤMŪD di Ghazna

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAḤMŪD di Ghazna

Giorgio Levi Della Vida

Il secondo, e maggiore, dei sultani della dinastia dei Ghaznevidi (v.), conquistatori dell'India, figlio di Sabuktighīn, nato nel 358 èg., 969 d. C., morto nel 421 èg., 1030 d. C. Alla morte del padre (387 èg., 997 d. C.), dopo avere tolto di mezzo un fratello che gli contendeva il trono ed essersi fatto riconoscere sovrano direttamente dal califfo, sottraendosi al vassallaggio dei Sāmānidi, si diede a quella serie di scorrerie nell'India che continuò fin quasi alla morte e gli procurò, insieme col vanto di combattente per la fede, straordinario bottino di schiavi e di tesori. I suoi successi furono favoriti dalla grande superiorità militare delle sue milizie, in massima parte composte di Turchi, su quelle dei raja indiani, e dalle divisioni di questi. Benché M. si sia spinto, in alcuna delle sue spedizioni, fino nel cuore del Hindostan, e abbia invaso il Gugerat sulla costa occidentale dell'India, un'occupazione stabile non si ebbe che in una parte del Panjab, e segnatamente nella regione montuosa dei Ghōr, donde più tardi sarebbe partito l'impulso a rovesciare la dinastia dei Ghaznevidi. Ma, se anche le spedizioni di M. non ebbero conseguenze territoriali molto estese, ebbero somma importanza per la successiva costituzione di stati musulmani in India (v. india, XIX, p. 39 seg.) e per la progressiva islamizzazione di vaste regioni di quel paese; mentre d'altra parte le correnti di cultura indiana (se pure anche prima erano penetrate nel mondo islamico, e se anche, più tardi, la loro influenza sullo sviluppo del pensiero filosofico e religioso dell'Islām non fu così profonda come da taluno si è supposto) ebbero maggior agio di diffondersi in territorio islamico, e la civiltà grandiosa e singolare di quel paese attrasse la curiosità erudita degli scienziati musulmani (v. al-bīrūnī). Delle immense ricchezze acquistate in India M. si valse poi per ingrandire lo stato a spese dei sultanati vicini, persiani e turchi; tolse parte della Persia occidentale ai Buwayhidi, atteggiandosi a difensore dell'ortodossia sunnita contro le tendenze sciite di essi, fece spedizioni fortunate contro gli staterelli turchi della Transoxiana e contro i Selgiuchidi. Il sultanato di Ghaznah veniva così a essere il più potente stato di tutto l'oriente islamico.

All'attività militare di Maḥmūd si accompagnò la protezione delle arti e delle scienze, manifestatasi nelle splendide costruzioni innalzate a Ghaznah e anche più con la pleiade di poeti e scienziati che lo circondava. È notevole che presso lui, turco di nascita ma persiano di cultura, si compì il risorgimento del persiano a lingua letteraria: il massimo rappresentante di questo risorgimento, Firdūsī (v.), dà anzi al suo grande poema un'intonazione schiettamente nazionale, quasi a celebrare la rinascita, sotto gli auspici del grande conquistatore, dell'antica gloria iranica.

Bibl.: M. Nazim, The life and times of Sultan Mahmud of Ghaznah, Cambridge 1931.

Vedi anche
Firdūsī Firdūsī ‹-ʃi› (pers. Firdausī "il paradisiaco"). - Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana in particolare: ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Ghazni (anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul. ● Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante ...
Altri risultati per MAḤMŪD di Ghazna
  • Mahmud di Ghazna
    Dizionario di Storia (2010)
    Sultano musulmano di Persia (n. 971-m. 1030), figlio di Sabuktighin, secondo e maggiore sovrano della dinastia dei Ghaznavidi. Si fece riconoscere come sultano direttamente dal califfo abbaside, giungendo a conquistare gran parte dell’Iran e, in una serie di campagne dal 1001 al 1026, il Panjab. Postosi ...
  • Maḥmū´d di Ghazna
    Enciclopedia on line
    Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin nel cuore dell'Hindūstan e nel Gujarāt, ma non occuparono stabilmente che parte del Panjāb: con tutto ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali