• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAHÓN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MAHON


MAHÓN, (o Port Mahón, XXI, p. 947).

Azioni contro Port-Mahón. - La capitale dell'Isola di Minorca fu spesso teatro di notevoli azioni belliche: Giacomo I d'Aragona l'occupò nel 1232, cacciandone i Mori che vi si erano stabiliti fin dal sec. VIII. Khair-ed-Din Barbarossa la prese nel 1535, e Pialè pascià la mise a sacco nel 1558. Dal 1708 al 1782 fu tenuta dagli Inglesi, i quali la ripresero ancora alla Spagna nel 1713. Nel 1718 fu dichiarata città libera. Passò alla Francia nel 1756, dopo la vittoria della flotta francese su quella inglese comandata da G. Byng, e il successivo sbarco effettuato a viva forza, che determinò la rapida resa della guarnigione. Nel 1781, essendo la Francia e la Spagna alleate contro l'Inghilterra, un'armata franco-spagnola giunse davanti a Port-Mahón e sbarcò 10.000 uomini, cui poi si aggiunsero 4 reggimenti francesi provenienti da Tolone. L'assedio posto alla rocca fu difficile e lungo. Nel febbraio 1782, giunto all'estremo delle risorse e decimato dalle malattie, il presidio si arrese. L'isola, ripresa dagl'Inglesi nel 1799, tornò definitivamente alla Spagna col trattato di Amiens (1802).

Vedi anche
Minorca (sp. Menorca) Isola delle Baleari (754 km2 con 87.000 ab. ca.). La seconda per grandezza e la più orientale del gruppo, è separata da Maiorca da un canale (largo 34 km). Ha coste frastagliate, specialmente a N; il modesto rilievo interno tocca appena 357 m (Monte Toro). Il clima è meno dolce che a Maiorca, ... Isole Baleari (catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.030.650 ab. nel 2007); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della Penisola ... Giulio Genoino Uomo politico (Cava de' Tirreni 1567 - Port Mahon 1647). Discendente di una famiglia di setaioli. A Napoli, durante il periodo di governo del viceré duca d'Osuna (1619-20), ricoprì l'incarico di "eletto" del popolo e fu protagonista di un tentativo di riforma tendente a mutare radicalmente, attraverso ... Guerra dei sette anni Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza dell’Inghilterra ...
Tag
  • GIACOMO I D'ARAGONA
  • TRATTATO DI AMIENS
  • INGHILTERRA
  • MINORCA
  • FRANCIA
Altri risultati per MAHÓN
  • Mahón
    Enciclopedia on line
    Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna). È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium Flavium Magontanum) con giurisdizione sull’isola di Minorca, insieme alla quale fu occupata dagli ...
  • MAHÓN o PORT MAHÓN
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MAHÓN o PORT MAHÓN (l'antico Portus Magonis; A. T., 37-38) Citta marittima situata nella parte sud-orientale dell'isola di Minorca (Baleari, v.), in fondo alla pittoresca ría di Mahón che si addentra per più di 5 km. nell'interno; la ría dalle alte sponde rivestite di cespugli si ramifica in numerose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali