• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAIA (Maĩa, Maia)

Giulio Giannelli

Figura mitologica degli antichi Greci: una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione (figlia di Oceano); la maggiore, anzi, e la più bella di esse (v. pleiadi), fatta, nella leggenda, madre di Ermete (v.). Fu amata da Zeus in una grotta solitaria del Monte Cillene, in Arcadia; e ne nacque Ermete, che Maia generò nel quarto giorno del mese (essendo caro ad Ermete il numero quattro). Nato il fanciullo, M. lo ravvolse accuratamente nelle fasce; ciò che non gl'impedì di scivolarne subito fuori per dare principio alle sue burle ladresche. E l'indole maliziosa di Ermete e la sua tendenza al furto si spiegavano appunto con la sua nascita da un amore clandestino della madre con Zeus; e di questa inclinazione del fanciullo aveva fatto Maia stessa per prima l'esperimento, quando, bagnandosi essa insieme con le sue sorelle, le Atlantiadi, egli le aveva rubato le vesti.

A parte queste elaborazioni del mito, Maia rappresenta, nel suo significato originario, come le altre Pleiadi sue sorelle, il principio vivificante e fertilizzante del cielo: sono esse il simbolo della stagione delle piogge, che fanno germogliare e prosperare il seme affidato alla terra; s'intende così come dalla saga tutte le Pleiadi fossero fatte capostipiti di una gente di dei o di eroi.

Anche tra le divinità romane troviamo una dea Maia (o Maiesta), venerata come compagna di Vulcano: il flamine Vulcanale le offriva infatti un sacrificio il primo di maggio. Con essa i Romani identificarono naturalmente la greca Maia, madre di Ermete-Mercurio, col quale si trova congiunta nel culto particolare che a quel dio veniva reso, come divinità protettrice del commercio e dei traffici: per l'isola di Delo è testimoniata l'esistenza di un collegio di mercanti (‛Ερμαισταί), cui era connesso il culto di Ermete e di Maia.

La figura di M. si trova solo raramente rappresentata su monumenti d'arte; né l'iconografia della dea si fissò mai in tipi tradizionali. La più antica rappresentazione che se ne conosca è quella del vaso François: ivi comparisce nel corteggio degli dei, nelle nozze di Peleo e Teti, ritta su un carro allato di Ermete. Su vasi apuli, è rappresentata come figlia di Atlante, sempre a lato di Ermete. Nei monumenti votivi romani (specie delle regioni germano-celtiche), M. è spesso rappresentata insieme con Mercurio, con gli attributi del caduceo o della cornucopia.

Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1887, I, p. 390 segg.; P. Weiszäcker e R. Peter, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 2234 segg.; Link e Gundel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 527 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, pp. 229, 304 seg.; K. Kerinyi, Altitalische Götterverbindunge, in Studi e materiali di storia delle religioni, IX (1933), pag. 19 segg.

Vedi anche
pagano Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce latina pagus («villaggio») in quanto, dopo l’avvento del cristianesimo e il suo trionfo politico con ... Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio).  ● Nato al mattino, già a mezzogiorno era uscito dalle fasce e trovato il guscio di una tartaruga se ne era fatta una lira. Poi andato ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... mitologia Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. 1. La spiegazione classica Il pensiero critico cominciò a occuparsi della mitologia sin dai primordi della speculazione ...
Altri risultati per MAIA
  • Maia
    Enciclopedia on line
    (gr. Μαῖα) Mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse di ...
Vocabolario
màia
maia màia s. f. [lat. scient. Maia, dal gr. μαῖα «sorta di granchio marino»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia maidi, che usano portare sul dorso oggetti o altri organismi per mimetizzarsi; le specie più note, conosciute...
màidi
maidi màidi s. m. pl. [lat. scient. Maiidae, dal nome del genere Maia: v. maia]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri comprendente numerosissime specie che abbondano nei fondali dei mari temperati e caldi, compreso il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali