• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIDSTONE

di Lina GENOVIE - F. G. RENDALL - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAIDSTONE (A. T., 47-48)

Lina GENOVIE
F. G. RENDALL

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si stende principalmente sulla riva orientale del Medway; la parte moderna è situata sul fianco occidentale di una pittoresca valle ove si stendono ricche coltivazioni di luppolo. La regione in cui si trova la città è la più ricca del Kent ed è detta il giardino d'Inghilterra. Maidstone è il principale mercato di grano della contea. La città possiede numerosi edifici, tra cui la Chillingstone Manor House (secolo XVI), sede di un museo e di una biblioteca aperti al pubblico nel 1858, e della Kent Archaeological Society, fondata da L. B. Larking; l'ospedale West Kent and General; l'ospedale oftalmico; le prigioni; la caserma, ecc., e conserva anche evidenti tracce della colonizzazione romana. Le industrie tessili oggi in decadenza (lana e lino) furono introdotte dai Valloni che vi si stabilirono nel 1567. In seguito ebbe inizio l'industria della carta, che è attualmente la più importante della città; la coltivazione del luppolo fu iniziata nel secolo XVII. Vi sono inoltre importanti fabbriche di birra, oleifici, lavorazione di cordami, fabbriche di cemento e mattoni; considerevole è il traffico sul Medway. Nel 1931 Maidstone contava 42.259 abitanti (37.216 nel 1921).

Storia e monumenti. - Uno dei principali abitati dei Britanni, poi colonia romana, e indi notevole città sotto i re sassoni; agli inizî del Medioevo fece parte della diocesi di Canterbury, i cui arcivescovi vi ebbero un'importante residenza in un vasto palazzo del sec. XIV, ancora esistente in gran parte. Nel 1395 l'arcivescovo Courtenay vi stabilì un collegio (di cui rimane una parte considerevole a sud della chiesa) sostituendo la chiesa parrocchiale romanica con un grande edificio gotico seriore, che contiene diversi begli intagli lignei e notevoli stalli del tempo. L'arcivescovo Bonifacio fece costruire nel 1260 un ospedale per i pellegrini, con una bellissima cappella di stile gotico primitivo.

Nel castello di Chillington, perfetto esemplare dell'architettura in legno e muratura dello stile Tudor, si conservano importanti oggetti archeologici. La Bentliff Art Gallery, fondata nel 1890, ingrandita nel 1924, è ricca di stampe a colori inglesi e giapponesi e di ceramiche giapponesi. Il castello di Leeds, che si trova a due chilometri a sud, in mezzo a un piccolo lago, fu per lungo tempo proprietà reale e gran parte della sua costruzione risale a Edoardo I. Fu notevolmente ingrandita nel 1822.

Bibl.: C. Wykeham Martin, History and desription of Leeds Castle, Londra 1869.

Vedi anche
Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica ... William Alexander Pittore inglese (Maidstone 1767 - Rocky Hill 1816). Fu delicato acquerellista e attento disegnatore di paesaggi, monumenti, costumi. Nel 1806 pubblicò, col titolo The costume of China, una raccolta di disegni, eseguiti in Cina tra il 1792 e il 1794. Nel 1808 fu nominato Primo conservatore per le stampe ... William Robert Brooks Astronomo statunitense (Maidstone, Kent, 1884 - Geneva, New York, 1921); astronomo dell'osservatorio di Geneva, dal 1900 prof. d'astronomia al Hobart College sempre a Geneva. È specialmente noto per i suoi studî sulle comete (ne scoprì 26). John Jenkins Musicista (Maidstone, Kent, 1592 - Kimberley, Norfolk, 1678). Servì alla corte d'Inghilterra quale liutista e violinista di camera. Compose canti e musiche strumentali (fantasie, capricci, sonate, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali