• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mail-dipendente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mail-dipendente


(email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la posta elettronica.

• La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere il computer (che la sera precedente avevano opportunamente lasciato ai piedi del letto). Mentre il portatile fa le sue operazioni di caricamento, loro si lavano la faccia. Così, con gli occhi rinfrescati e attenti, sono pronti a premere quel pulsantino: «ricevi». La giornata di un «email-dipendente» comincia così. (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 14 gennaio 2006, p. 23, Cronache) • [Sergio] Marchionne e [Luca Cordero di] Montezemolo sono così diversi e incompatibili anche nell’atteggiamento (più pragmatico e manageriale il primo; dalla visione più «padronale» il secondo, tanto da essersi quasi immedesimato nel ruolo di Enzo Ferrari, reinterpretandolo in anni diversi) che era impossibile che lo stesso ufficio potesse essere testimone del nuovo corso. Un esempio pratico e alla luce di tutti: l’incravattato Luca utilizzava molto il cellulare, il casual Sergio è «mail-dipendente». (Pierluigi Bonora, Giornale, 2 giugno 2015, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. ingl. mail ‘posta elettronica’ e dal p. pres., s. m. e f. e agg. dipendente, ricalcando l’espressione ingl. e-mail addict.

- Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1999, p. 25 (Andrea Di Nicola).

Tag
  • POSTA ELETTRONICA
  • INGL
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali