• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maiorca

di Filippo Brancucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maiorca (Maiolica)

Filippo Brancucci

Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, questo mare in tutta la sua estensione: Tra l'isola di Cipri e di Maiolica (If XXVIII 82); questo è l'unico luogo dantesco in cui viene esplicitamente citata la più grande isola delle Baleari.

Già meta d'incursioni barbariche, soprattutto di Vandali, durante la decadenza dell'Impero romano, M. fu nel 537 sottomessa da Belisario all'Impero d'Oriente. Fu in seguito rioccupata dai Visigoti, quindi dagli Arabi (sec. VIII), che in un primo tempo l'unirono al califfato di Cordova: quindi il governatore Mudijeid, balì di Denia, fondò il regno indipendente di Denia y las Baleares (sec. XI). Covo dei pirati che infestavano il Mediterraneo, M. fu l'obiettivo di una crociata promossa da Pisa, coadiuvata da papa Pasquale II. L'impresa fu tentata nel 1113, ma solo un anno più tardi, con l'aiuto delle città di Provenza, dei Lucchesi, dei Sardi e dei Corsi, i Pisani ebbero ragione dell'isola. La conquista però non ebbe lunga durata: M., infatti, ben presto cadde in mano degli Almoravidi, rifugiatisi nell'isola durante l'invasione almohade della penisola iberica. Fra Musulmani di M., Genovesi e Pisani dopo il 1212 si venivano instaurando buoni rapporti commerciali, quando Giacomo I di Aragona il Conquistatore (1213-1276), nella sua politica espansionistica, riuscì a impadronirsi dell'isola nel dicembre del 1228 (o gennaio 1230; cfr. G. Villani VII 76).

Giacomo il Conquistatore affidò l'isola dapprima a suo cugino don Pedro, infante di Portogallo, quindi, nel 1260, morto il primogenito Alfonso, divise l'eredità fra i figli Giacomo e Pietro, assegnando l'isola e altri possedimenti a Giacomo (II di Maiorca). Ma Pietro (il futuro Pietro III di Aragona; cfr. Pg VII 112), scontento della ripartizione paterna, dopo la morte del genitore (1276) cominciò a pretendere la restituzione dell'isola, e il fratello, nell'intento di comporre il dissidio, nel 1279 gli prestò omaggio feudale. Alfonso III, figlio di Pietro (Pg VII 116), fu quindi proclamato dagl'isolani re di M. (1285) e tenne l'isola finché il successore, Giacomo II di Aragona (Pg VII 119, Pd XIX 137), la restituì allo zio. Nel 1311, morto Giacomo di M., gli succedeva il secondogenito Sancio (1312-1324); a questo Giacomo III, che prestò omaggio feudale a Giacomo II, re di Aragona, il quale dapprima non l'aveva voluto riconoscere. Pietro il Cerimonioso, salito al trono di Aragona, confiscò i beni di Giacomo III di M. nel 1343 e l'anno successivo unì le Baleari al suo regno. Giacomo III tentò di riacquistarle, ma morì da eroe nella battaglia di Lluchmajor; egli fu l'ultimo re effettivo del regno di Maiorca. Il figlio Giacomo IV invano tentò con l'aiuto di Enrico II di Castiglia di riacquistare le isole, ormai possesso della casa aragonese.

Ai tempi di D. era intenso il traffico tra M. e Firenze; la compagnia dei Bardi possedeva nell'isola un fondaco, e un cospicuo scambio di merci avveniva fra le due località, con conseguente presenza dei rispettivi mercanti (cfr. Davidsohn, Storia IV II 739-741).

D., oltre alla citazione di If XXVIII 82, fa un preciso riferimento alla politica del re Giacomo Il di M. (v.), stigmatizzandone la condotta in una terzina d'incisiva efficacia (Pd XIX 136-138). Una citazione indiretta è in If XXVI 105: le Baleari, quindi anche M., vanno comprese tra le terre che Ulisse dice di aver visto, pur non elencandole specificamente (e l'altre che quel mare intorno bagna).

Bibl. - J. Dameto, V. Mut, G. Alemani, Historia general del Reino de Mallorca, Palma di M. 1840-41; M. Alcover, El Islam en Mallorca (707-1232) y la cruzada pisano-catalana (1113-1115), ibid. 1930; G. Sabater, Historia de las Baleares, ibid. 1959; A. Pons, Historia de Mallorca, ibid. 1963-68.

Vedi anche
Isole Baleari (catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.030.650 ab. nel 2007); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della Penisola ... Jaume Fabre Fabre ‹fàbℎre›, Jaume. - Architetto maiorchino; autore della chiesa dei Domenicani a Maiorca (1296-1317), lavorò al duomo di Barcellona (1317) e alle cattedrali di Narbona (1321 circa) e di Gerona (1329 circa). Il suo capolavoro è il transetto del duomo di Barcellona. Palma di Maiorca (sp. Palma di Maiorca de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (396.570 ab. nel 2008), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, ampia rientranza della costa SO dell’isola, 200 km a SE di Barcellona. La baia, circondata da colline, è favorita da un clima molto ... Minorca (sp. Menorca) Isola delle Baleari (754 km2 con 87.000 ab. ca.). La seconda per grandezza e la più orientale del gruppo, è separata da Maiorca da un canale (largo 34 km). Ha coste frastagliate, specialmente a N; il modesto rilievo interno tocca appena 357 m (Monte Toro). Il clima è meno dolce che a Maiorca, ...
Tag
  • ENRICO II DI CASTIGLIA
  • GIACOMO II DI ARAGONA
  • PIETRO IL CERIMONIOSO
  • GIACOMO I DI ARAGONA
  • IMPERO D'ORIENTE
Altri risultati per Maiorca
  • Maiorca
    Enciclopedia on line
    (sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, con coste profondamente incise da rías, è attraversata a NO e a SE da due catene di rilievi calcarei ...
Vocabolario
maiorchino
maiorchino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiòlica
maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali