• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAJONE, Giulio, detto Ciullo dell'Arpa

di Dinko Fabris - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
  • Condividi

MAJONE (Maione, Mayone), Giulio, detto Ciullo dell'Arpa

Dinko Fabris

Nacque a Napoli da Ascanio, intorno al 1590 circa.

La prima notizia che lo riguarda compare nei documenti della S. Casa dell'Annunziata. Il 30 giugno 1610, infatti, i governatori di questa istituzione, avendo "per molti mesi ascoltato Giulio Maione, figliuolo del magnifico Ascanio Maione, uno degli organisti di questa Santa Casa, et havuto da lui molta sodisfatione per quello che tocca alla sua professione del sonare l'arpa e l'organo", decisero di assumerlo "nella cappella o con l'arpa o per cantore, come più parerà necessario al maestro di cappella, con assegnamento di duc. 2 al mese" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Di Giacomo, XVII, Annunziata, p. 158). Dal 1 giugno 1611 al M. "che serve d'arpa" fu aumentata la paga di un ducato al mese e ancora dal 1 ott. 1612 essa fu elevata a 4 ducati al mese grazie ai buoni servizi resi dal musicista alla cappella dell'Annunziata (ibid., p. 166). Dopo il drastico licenziamento di tutti i musici aggiuntivi della cappella, nel marzo 1619 il M. fu reintegrato nel suo ruolo di arpista con la stessa paga, aumentata dal gennaio 1620 a 5 ducati per la sua "habilità". Dopo la morte del padre, nel 1627, il M. fu promosso a secondo organista dell'Annunziata con lo stipendio di 9 ducati al mese, con l'obbligo "che quando cantano li sabbatari li sabbati et l'altre feste che tengono obligo detti sabbatari di cantare in detta chiesa, debbia esso Maione sonare l'arpa, et in quei giorni far sonare da altri a sue spese l'organo nuovo" (ibid., p. 227). Nel maggio 1632 il M. rinunciò a questo incarico stabile preferendo restare come "musico d'arpa" solo nelle feste principali.

Secondo le ricerche di S. Di Giacomo condotte su registri oggi perduti, un "Giulio Maroni" (o "Marone") era organista presso i Filippini (detti Girolamini) di Napoli dal 1615 al 1625 (ibid., XVII, Chiese e Cappella reale, p. 17; Di Giacomo, 1921). Tale musicista va identificato certamente con il M.; egli infatti compare successivamente soltanto come arpista attivo per gli stessi Filippini dal 1628 al 1636, e registrato con il nome di "Ciullio dell'arpa".

Dopo il 1636 non si hanno più notizie riguardo al M.; è probabile, però, che sia scomparso prima del 1639 dato che in quell'anno all'Annunziata fu proposto come nuovo "musico d'arpa" in sostituzione del M. un certo "don Geronimo D'Aulisio", che tuttavia non fu accettato.

Fonti Bibl.: S. Di Giacomo, La Casa della musica. I Filippini di Napoli, in Napoli nobilissima, n.s., II (1921), p. 135; Id., L'aulica musica a Napoli. La S. Casa dell'Annunziata, in Musica d'oggi, IV (1922), 1, pp. 2-4; U. Prota-Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento, in Samnium, I (1928), p. 79; Id., G.M. Trabaci e gli organisti della R. Cappella di palazzo di Napoli, in L'Organo, I (1960), p. 192; D. Fabris, L'arpa napoletana, simbolismo estetico-sonoro di uno strumento musicale del primo Seicento, in Modernità e coscienza estetica, a cura di F. Fanizza, Napoli 1986, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 587; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, pp. 176 s.

Vedi anche
Iulo (o Giulio; lat. Iulus o Iullus) Secondo nome di Ascanio, che permetteva di dare alla gente Giulia un eponimo nella diretta discendenza di Enea. arpa Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle dita o, eccezionalmente, per mezzo di un plettro.  ● La diffusione dell’arpa fu maggiore tra i popoli ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... Salvatore Di Giàcomo Di Giàcomo, Salvatore. - Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima". Vita. Esordì come giornalista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
arpa¹
arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
arpa²
arpa2 arpa2 (o arpe) s. f. [dal lat. harpe, gr. ἅρπη]. – Spada (e anche giavellotto) falcata, dalla cui lama, al di sotto della punta, sporgeva un uncino tagliente, in uso presso gli antichi, spec. in Oriente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali