• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Majorana Ettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Majorana Ettore


Majorana Ettore [STF] (Catania 1906 - scomparso misteriosamente nel 1938, in un viaggio per mare da Palermo a Napoli) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Napoli (1937); nipote di Quirino. ◆ [FSN] Fermione di M.: denomin., comprensiva di particelle quali il neutrino di M., il gravitino di M., l'higgsino di M., lo zino di M., ecc., per indicare un fermione che non possiede una carica conservata che lo distingua dal corrispondente antifermione. ◆ [FSN] Gravitino di M.: v. sopra: Fermione di Majorana. ◆ [FSN] Massa di M.: termine di massa, possibile per fermioni di M., bilineare nel campo del fermione anziché nei campi del fermione e dell'antifermione. ◆ [FSN] Neutrino di M.: v. sopra: Fermione di Majorana. ◆ [FNC] Operatore di M.: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [FSN] Spinore di M., o di M.-Weyl: spinore relativistico associato all'operatore di campo di una particella di spin 1/2, la cui proprietà caratteristica è quella di essere, per costruzione, invariante sotto coniugazione di carica, ossia sotto lo scambio particella-antiparticella. L'uso di uno spinore di M. implica perciò che la particella descritta coincida con la sua antiparticella e quindi si applica soltanto a particelle con carica nulla.

Vedi anche
meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... Quirino Majorana Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale al Politecnico di Torino, e (dal 1921) a Bologna, dove successe ad A. Righi come direttore dell'Istituto ... Giuseppe Majorana Economista e statistico italiano (Catania 1863 - ivi 1940), fratello di Angelo e Quirino, zio di Ettore; prof. nelle univ. di Messina e Catania (di cui fu rettore), deputato nella 20a e 22a legislatura. Opere principali: Teoria del valore (1887); La statistica teorica e applicata (1889); Le leggi naturali ... Angelo Majorana Majorana ‹-io-›, Angelo. - Giurista e uomo politico italiano (Catania 1865 - Roma 1910), fratello di Giuseppe e Quirino, zio di Ettore; insegnò fin da giovanissimo il diritto costituzionale nell'univ. di Catania. Deputato al parlamento (dal 1897), fu più volte sottosegretario, ministro delle Finanze, ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • FORZE NUCLEARI
  • RELATIVISTICO
  • FERMIONI
  • HIGGSINO
  • NEUTRINO
Altri risultati per Majorana Ettore
  • Majorana, Ettore
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Ettore Majorana Francesco Guerra Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica atomica, molecolare, nucleare e delle particelle elementari, tuttora oggetto di investigazione ...
  • Majorana, Ettore
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di ...
  • MAJORANA, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il padre (Catania, 1875 - Roma, 1934), ingegnere e fisico, fondò a Catania la prima impresa telefonica e divenne a Roma ...
  • MAJORANA, Ettore
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Fisico, nato a Catania il 6 agosto 1906. Laureatosi in fisica a Roma alla scuola di E. Fermi, compì varî importanti lavori in fisica teorica, fra i quali quello sulla teoria del nucleo atomico, che permise la formulazione di una nuova teoria che porta il suo nome e quello di Heisenberg. Fu nominato ...
Vocabolario
terracavista
terracavista s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • Non vi bastavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali