• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Watanabe, Makoto Sei

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Watanabe, Makoto Sei


Watanabe, Makoto Sei. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1952). Dopo la laurea (1976) e la collaborazione con A. Isozaki (dal 1979), fonda il proprio studio a Tokyo nel 1984. La sua ricerca, sia teorica che progettuale ‒ esemplificata nei libri Induction Cities (2002) e Algorithmic design (2009) ‒ è caratterizzata dal riferimento alla genetica e ai principi evolutivi, attraverso il ricorso a software basati su paradigmi biologici. Il metodo di progettazione elaborato da W., teso a integrare i parametri naturali (luce, vento, ecc.), strutturali e comunicativi in configurazioni complesse e dinamiche, riproduce i processi di sviluppo dei sistemi naturali in un'interazione continua fra programmi architettonici, infrastrutture e disegno della città, come si rileva negli edifici delle stazioni realizzate negli ultimi anni: la stazione della metropolitana Iidabashi a Tokyo (2000); le stazioni ferroviarie di Shin-Minamata a Minamata (2004), Kashiwanoha-Campus (2005) e Kashiwa-Tanaka (2004-05) a Kashiwa. Autore, fra l'altro, del teatro all'aperto Ribbons a Taichung, Taiwan (2009), W. ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i più recenti si segnalano: il premio dell'Architectural institute of Japan (2002) e il Public architecture award del Giappone (2008).

Vocabolario
sèi
sei sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione romana VI): sei tazzine da caffè; sei...
cane a sei zampe
cane a sei zampe loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, 22 febbraio 1999, p. 1, Prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali