• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALOPEUS, Maksim Maksimovič

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALOPEUS, Maksim Maksimovič

Giorgio Vernadskij

Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore della cancelleria del Ministero degli affari esteri. Ambasciatore russo dal 1783 presso il vescovo di Lubecca, tornò poi in Russia e, con l'appoggio forse dello stesso conte Panin, divenne persona di fiducia del circolo politico del principe ereditario, Paolo Petrovič, cui l'A. servì da intermediario nei rapporti con Hüttl, agente dell'ambasciatore prussiano a Pietroburgo, Goltz.

Nel 1789 fu nominato ambasciatore russo a Berlino; e presso quella corte godette di grande influenza grazie alle sue relazioni con massoni e con membri della Rosa-croce. Particolarmente intime le sue relazioni con Bischoffwerder, uno dei principali capi dei Rosa-croce prussiani, e nello stesso tempo uno dei più influenti personaggi della politica di quel regno. Si deve attribuire in buona parte all'influenza dall'A. l'esito favorevole per la Russia delle trattative con la Prussia, nel momento in cui i rapporti russo-prussiani erano in grave tensione per il problema polacco. Accanto alla funzione di rappresentante ufficiale della Russia, l'A. ebbe quella di rappresentante segreto del principe ereditario Paolo a Berlino, mantenendo nello stesso tempo relazioni con gli affiliati moscoviti della Rosa-croce. Rimase a Berlino ancora nei primi anni del regno di Alessandro I; ma ormai la sua influenza era al tramonto. Nella primavera del 1807 fu mandato in missione straordinaria a Londra; ma la pace di Tilsitt e il conseguente mutamento della politica russa tolsero ogni risultato alla sua missione. L'A. prese parte, in qualità di rappresentante russo, al congresso di Aquisgrana (1818). Morì a Francoforte sul Meno, dove passò gli ultimi due anni della sua vita.

Bibl.: S. Tatišev, M. Alopeus, in Russk. Biogr. Slov., II, 1900; Debinski, Polska na przelomie, 1913; R. H. Lord, The second partition of Poland, Harvard 1915; G. Vernadskij, Russkoe masonstvov carstvovanie Ekateriny II, 1917 (La massoneria russa durante il regno di Caterina II).

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Hans Rudolf von Bischoffwerder Militare e uomo politico prussiano (Ostramondra, Turingia, 1741 - Marquardt, Potsdam, 1803); favorito di re Federico Guglielmo II, che iniziò alla mistica dei Rosacroce, guidò la politica estera prussiana, determinando l'alleanza con l'Austria del 1791 e l'incontro di Pillnitz dello stesso anno. Fu licenziato ... Rosacroce (ted. Rosenkreuzer) Leggendario ordine segreto di cui si cominciò a parlare in Germania agli inizi del 17° sec. in relazione alle romanzesche avventure di un certo Christian Rosenkreuz, vissuto nel 15° sec., che sarebbe stato iniziato in Oriente a tutti i misteri e avrebbe progettato una riforma del ... massonerìa L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando collettivamente il proprio potere o la propria influenza, ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • BISCHOFFWERDER
  • ALESSANDRO I
  • M. ALOPEUS
  • ROSA-CROCE
Altri risultati per ALOPEUS, Maksim Maksimovič
  • Alopeus, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia on line
    Diplomatico russo (Vyborg 1748 - Francoforte sul Meno 1822), protetto da N. N. Panin e dal principe ereditario Paolo, andò ambasciatore a Berlino (1789) dove, per le sue buone relazioni con i massoni, i membri della Rosa Croce e l'influente J. R. von Bischoffwerder, conseguì un esito favorevole alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali