• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITVINOV, Maksim Maksimovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITVINOV, Maksim Maksimovič

Ettore Lo Gatto

Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. Nel 1901 fu arrestato, ma fuggito si rifugiò in Svizzera. Fu membro della lega estera della social-democrazia rivoluzionaria russa e, avvenuta la scissione tra menscevichi e bolscevichi, fu con questi ultimi accanto a Lenin. Nel 1905, trovandosi illegalmente in Russia, organizzò la pubblicazione del giornale Novaja Žizn′ (La nuova vita). Partecipò al congresso di Stoccarda, alla Conferenza di Berlino e alle conferenze di Londra del partito socialista. Riuscita vittoriosa la rivoluzione bolscevica nell'ottobre 1917, fu mandato a Londra come plenipotenziario del partito. Nel 1918 rappresentò l'U.R.S.S. come plenipotenziario e rappresentante commerciale in Estonia. Partecipò alle conferenze di Genova e dell'Aia. Fu a capo delle delegazioni sovietiche alla 4ª, 5ª e 6ª sessione della commissione preparatoria per il disarmo, alla Società delle Nazioni (novembre 1927, marzo 1928 e aprile 1929). Nel 1928 firmò l'adesione dell'U. R. S. S. al patto Kellog. Molti altri accordi portano la sua firma, dopo la sua nomina a commissario degli Esteri (1930); tra i più importanti il protocollo di Mosca con gli Stati Baltici e i patti di non aggressione con la Polonia, la Francia e la Piccola Intesa. È membro del comitato esecutivo del partito comunista. Nel 1933, recatosi a Washington, vi ottenne il riconoscimento ufficiale dell'U. R. S. S. da parte degli Stati Uniti; e le sue visite a Parigi e a Roma valsero a rafforzare il prestigio della Russia sovietica, avviantesi a una più diretta partecipazione alla politica occidentale europea.

Bibl.: L. Fischer, The Soviets in World Affairs, Londra 1930.

Vedi anche
Vjačeslav Michajlovič Molotov Molotov ‹mòlëtëf›, Vjačeslav Michajlovič. - Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per LITVINOV, Maksim Maksimovič
  • Litvinov, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere riparando in Svizzera. L'anno seguente aderì alla frazione bolscevica e nel 1919 entrò nel commissariato ...
  • LITVINOV, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311; App. II, 11, p. 215) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 31 dicembre 1951. Vice commissario agli Esteri sino alla morte, ebbe tuttavia scarso peso politico. Ha lasciato un diario, pubblicato a Londra sotto il titolo Notes for a Journal (1955).
  • LITVINOV, Maksim Maksimovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311) Giuseppe AVITABILE L'avvento di Hitler in Germania e lo stato di continua tensione militare e politica creato in Estremo Oriente dall'imperialismo giapponese, spinsero il L. (allora commissario agli Affari esteri dell'URSS) ad un riavvicinamento con gli Stati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali