• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALABAILA

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALABAILA

Armando Tallone

. Famiglia astigiana, a cui appartennero alcuni vescovi, il più notevole dei quali fu Baldracco (1348-1354), che continuò e condusse a buon punto la riedificazione della cattedrale di Asti e inoltre iniziò, e in massima parte compì, la raccolta dei documenti nota col nome di Libro Verde della Chiesa di Asti. Un Filippo, nella prima metà del sec. XVII, scrisse due libri (Clypeus civitatis Astensis) in difesa della storia di Asti contro i suoi detrattori e forse fu autore del Compendio istoriale, che va sotto il nome di Guido suo fratello. Sono a lui pure attribuite le falsificazioni della storia astigiana, ma forse non gliene va attribuita tutta la responsabilità. Nel 1310 e nel 1350 parecchi di questa famiglia avevano banche in Bourg-en-Bresse. Alessandro fu ciambellano e consigliere di Luigi XII e governatore d'Alessandria. Da questa famiglia prende il nome il codice di documenti astigiani intitolato Codex Astensis Malabaila.

Bibl.: G. Grassi, Storia della città di Asti, II, Asti 1891, p. 221; Q. Sella, Codex Astensis, I, Roma 1887, p. 238; G. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti 1912, pp. 22, 29, 32; L. Gauthier, Les Lombardas dans les Deux-Bourgognes, Parigi 1907, p. 16; C. Vassallo, Sulle falsificazioni della storia astigiana, in Arch. stor. it., XVIII (1886).

Vedi anche
Quintino Sèlla Sèlla, Quintino. - Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del ... Ogerio Alfièri Alfièri, Ogerio. - Cronista di Asti (m. 1294 circa); della famiglia Alfieri, Ogerio di Magliano (v. Alfieri). Archivista del Comune, si deve a lui l'iniziativa della raccolta di documenti relativi al Comune di Asti che va sotto il nome di Codex Astensis. Ad essa premise una Chronica, riassunto della ... Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 73.861 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ... detto il Padre del popolo Luigi XII re di Francia (fr. le Père du peuple). - Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante l'alleanza franco-imperiale sancita a Cambrai (1508); entrò in conflitto ...
Altri risultati per MALABAILA
  • Malabàila
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Asti, tra i cui membri fu Baldracco, vescovo di Asti (n. 1348 - m. 1354 circa), al quale si deve la maggior parte della raccolta nota come Libro verde della Chiesa d'Asti; poi si distinse Filippo (prima metà sec. 17º), abate cisterciense, autore d'una storia di Asti (Clypeus civitatis Astensis) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali