• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna"

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna"

Enrico Cerulli

Nome di regno del negus abissino Sarsa Denghel. Regnò dal 31 gennaio 1563 al 23 agosto 1597. Questo lungo periodo segna una vivace ripresa offensiva dell'Abissinia, già prostrata negli anni precedenti dall'invasione musulmana. M. S. diresse varie spedizioni: contro i Falascià (v.), superando vittoriosamente, ma con inaudita ferocia, la resistenza di quel piccolo popolo; nei paesi del sud nel bacino del Ghibiè, dove ottenne la sottomissione e la conversione al cristianesimo del Boscia e dell'Ennaria. Quest'ultima impresa ha dato origine tra i Sidāmā (e poi tra i Galla) a un ciclo di leggende nelle quali M. S. appare col nome di "Re dell'oro".

Bibl.: F. Beguinot, La cronaca abbreviata di Abissinia, Roma 1901; C. Conti Rossini, Historia Regis Malak Sagad, in Corpus Script. Christ. Or., Parigi 1907; E. Cerulli, Etiopia occidentale, Roma 1929-1933.

Vocabolario
malàcico
malacico malàcico agg. [der. di malacia] (pl. m. -ci). – Di malacia, caratterizzato da malacia (nel sign. 1): osteopatia malacica.
malacìa
malacia malacìa s. f. [dal gr. μαλακία «mollezza» (e «bonaccia»); cfr. lat. malacĭa, che aveva anche il sign. di «languore di stomaco, mancanza d’appetito»]. – In medicina, rammollimento, diminuzione di consistenza di organi o tessuti provocata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali