malacoth
Corruzione della forma ebraica mamlacoth, e termine da D. impiegato in Pd VII 3 con il valore del genitivo plurale latino " regnorum ", in rima con il glossema difficile ma comune di sabaoth che conclude, com'è noto, la formula rituale del Sanctus.
Il termine malacoth (e non le varianti erronee malaoth ovvero malahoth, che hanno avuto fortuna nella maggioranza delle edizioni, sino al Foscolo, alla '37, ecc. [cfr. Petrocchi, ad l.]), corrisponde a una precisa volontà del poeta. La forma malacoth appare nel Prologo di s. Gerolamo (" Prologus Galeatus ") nella discussione relativa ai libri storici dell'Antico Testamento: " Tertius sequitur Samuel, quem nos Regum primum et secundum dicimus. Quartus Melachim, id est, Regum, qui tertio et quarto Regum volumine continetur. Meliusque multo est Melachim, id est, Regum, quam Malachot, id est, Regnorum, dicere. Non enim multarum gentium describit regna, sed unius Israelitici populi, qui tribubus duodecim continetur ", e anche, ma leggermente modificata, nella Historia Scholastica di Pietro Comestore: " Liber Regum in quatuor voluminibus distinguitur apud nos; secundum Hebraeos autem in duobus, et dicunt primum Samuel, a nomine auctoris, secundum vocant Melachim, id est Regum, a materia; quidam vocant Melacoth, quod sonat Regnorum, sed vitiose " (Patr. Lat. CXCVIII 980).