• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

malagestione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

malagestione


(mala-gestione, mala gestione), s. f. Cattiva gestione; gestione inefficace o fraudolenta.

• Per troppo tempo […] la sacrosanta tutela dei nostri tesori d’arte e la gestione (meglio: mala-gestione) delle nostre potenzialità turistiche sono state tenute rigorosamente separate. Contrapposte. Come se l’una escludesse l’altra. Peggio: come se l’una fosse nemica acerrima dell’altra. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 aprile 2013, p. 17, Primo Piano) • Le quattro banche nate, con il decreto «salva banche», sulle ceneri delle vecchie ‒ cioè la nuova dell’Etruria, la nuova delle Marche e le due nuove di Ferrara e di Chieti ‒ hanno dichiarato che non sono responsabili dei danni provocati dalle precedenti banche ai possessori di azioni subordinate e di azioni, tratti in inganno o, comunque, vittime di mala gestione. (Francesco Forte, Giornale, 28 dicembre 2015, p. 7, Attualità) • Nella sua relazione, il primo cittadino ha denunciato invece la malagestione della municipalizzata capitolina che ha portato agli attuali 600 milioni di debiti e a una spesa di 250 milioni l’anno solo per smaltire altrove i rifiuti raccolti nella Capitale. (Nicola Pini, Avvenire, 2 agosto 2016, p. 8, Attualità).

- Composto dall’agg. malo e dal s. f. gestione.

- Già attestato nell’Unità del 25 febbraio 1990, p. 10, In Italia (Francesco Vitale).

Tag
  • ETRURIA
  • FERRARA
  • CHIETI
  • ITALIA
  • MARCHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali