• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÄLAREN

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÄLAREN (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma si stende a O. verso l'interno per circa 120 km. La profondità massima è di 64 m. Esso comprende la regione più depressa nella parte orientale della Svezia centrale e rappresenta il relitto del seno marino che nell'epoca postglaciale si stendeva su tutta la Svezia centrale, congiungendo il Mare del Nord con il Baltico. Solo in tarda età geologica il Mälaren rimase separato dal Mar Baltico in seguito a progressivi innalzamenti della terra. A causa dei movimenti e delle fratture il Mälaren è suddiviso in una quantità di specchi d'acqua tra loro comunicanti (in svedese fjȧrdar); delle numerosissime isole molte sono dovute agli åsar di origine fluvio-glaciale che attraversano il lago in direzione NO.-SE. Il bacino fluviale che fa capo al lago e che ha una superficie di 22.655 kmq., si estende a S. fino alla Dalecarlia e comprende numerosi fiumi, tra i quali il più noto è il Fyris che attraversa la città di Upsala. Il Mälaren trova il suo sbocco nel Baltico per mezzo di due fiumi che attraversano entrambi Stoccolma e cioè il Norrström e il Söderström quest'ultimo provvisto di chiuse. Rispetto al livello del mare, il lago ha un'altitudine insignificante, tra 0,3 e 0,6 m. La regione del Mälaren è il centro storico e culturale dello Svealand e sulle rive di esso esistono ancora castelli, quali Drottningholm e Gripsholm. Anticamente il Mälaren (al cui centro era situata, nell'isola Björkön, l'importante località commerciale di Birka, la più antica città della Svezia che si conosca) era un'importante via di comunicazione. In seguito all'approfondimento, effettuato nel 1925, della zona di navigazione, in cui è stato scavato un canale che consente l'accesso a Västerȧs e a Köping, in seguito anche all'attuazione d'un porto profondo a Västerås e alla nuova via di comunicazione per Hammarby, a S. di Stoccolma, il lago si è riaperto a un importante traffico marittimo.

Vedi anche
Västerås Västerås Città della Svezia (133.728 ab. nel 2008), sulle coste NO del Lago Mälaren, capoluogo della contea di Västmanland. Situata in un’area pianeggiante contraddistinta dalla presenza di numerosi laghi, è un importante centro industriale (industrie elettrotecniche, siderurgiche ed elettroniche) e ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Birka Isola del lago Mälaren in Svezia (od. Björkö). Svolse per circa due secoli un importante ruolo nella rete di commerci delle regioni settentrionali del continente. Intorno alla fine dell’8° sec. d.C. vi si stabilì un insediamento fortificato, abitato da una popolazione socialmente differenziata di circa ...
Altri risultati per MÄLAREN
  • Mälaren
    Enciclopedia on line
    Mälaren Lago della Svezia meridionale (1140 km2; profondità massima 64 m), in prossimità del Mar Baltico, con cui comunica per mezzo di un passaggio ricco di isole, sul quale sorge Stoccolma. Un corto canale navigabile a Södertälje permette una più facile comunicazione con il mare. Ha forma allungata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali