• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIOSTO, Malatesta

di Emilio Santini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIOSTO, Malatesta

Emilio Santini

Appartenente a un ramo della famiglia Ariosto, diverso da quello cui appartenne il grande Ludovico, Malatesta nacque nei primi decennî del sec. XV a Ferrara, figlio di un Princivalle. Fu caro a Borso d'Este, di cui fu cancelliere ducale in Reggio Emilia nel 1450, nel 1451 e forse fino al 1453, nel quale anno lasciò quell'ufficio. Nel 1461 fu ambasciatore a Forlì, nel 1462, nel 1463 e nel 1474 fu uno dei savî del comune di Ferrara; nel 1466 e 1467 cancelliere ducale di Modena, di cui fu capitano dal 1469 al 1471. Il suo testamento è del 1476, nel quale anno, secondo il Carducci, venne a morte. Delle poesie latine che gli sono attribuite sono sue soltanto l'epitalamio per le nozze di Iacopo Pirandolo e Veneranda Romei e un breve elogio in esametri di Lodovico Sambonifacio; le altre sono del Porcellio, e la famosa elegia sui casi miserandi d'Alba è di un Lippo Piattesi verseggiatore ferrarese. In volgare l'A. scrisse un altro epitalamio per queste stesse nozze, e le rime che fanno parte di una rappresentazione allegorica, di cui egli fu promotore ed autore nel 1453 per festeggiare l'ingresso di Borso d'Este a Reggio. Questa è la seconda rappresentazione allegorica profana che si conosca, preceduta solo da un'altra dei 1441 celebrata in onore di Alfonso d'Aragona a Napoli. Personaggi classici e religiosi, persino Cristo e Maria, vi sono tratti in scena a tributare onori al duca estense. Il grande Cesare gli recita un sonetto caudato, che l'A. plagiò da uno composto da Piero dei Ricci pel trionfo aragonese.

Bibl.: L. N. Cittadella, Intorno agli Ariosti di Ferrara, Ferrara 1874; A. Levi, Le poesie latine e italiane di M. A., Firenze 1904; G. Carducci, in Opere, XV, Bologna 1905, pp. 77-107; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1911, I, pp. 153-54, 465-66; A. Segarizzi, L. Sambonifacio e il suo epistol., in Nuovo Arch. Ven., n. s., 1910, XX, I; G. B. Pesenti, L'Alda e altre poesie male attribuite a M. A., in Athenaeum, II (1914).

Vedi anche
volgare biologia Nella classificazione zoologica e botanica, nome con cui vengono indicati nell’uso comune animali o piante, in contrapposizione al nome scientifico con cui sono designati nella classificazione sistematica (oggi l’uso di v. in questa accezione è stato per lo più sostituito con ‘comune’). Con ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ...
Tag
  • ALFONSO D'ARAGONA
  • REGGIO EMILIA
  • BORSO D'ESTE
  • SAMBONIFACIO
  • EPITALAMIO
Altri risultati per ARIOSTO, Malatesta
  • Ariòsto, Malatesta
    Enciclopedia on line
    Umanista (n. Ferrara nei primi decennî del '400 - m. forse nel 1476), fratello di Francesco; ebbe dagli Estensi incarichi politici e uffici pubblici. Scrisse, oltre che versi latini, una rappresentazione allegorica, in volgare, per festeggiare l'ingresso di Borso d'Este in Reggio (1453), notevole per ...
  • ARIOSTO, Malatesta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara sul principio del sec. XV. Ottenne, infatti, il notariato il 5 dicembre 1440: a quell'epoca, dunque, non doveva essere ...
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali