• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malatesta da Verucchio

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malatesta da Verucchio (Verrucchio)

Augusto Vasina

Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) ed eccezionalmente attiva, che ne fece senza dubbio la prima figura di grande rilievo nella storia malatestiana.

Da due donne d'illustre casato, che gli guadagnarono aderenze politiche e cospicue dotazioni patrimoniali, prima Concordia di Enrichetto, vicario imperiale, poi Margherita di Pandolfo de' Paltonieri da Monselice, da lui sposata dopo essere divenuto vedovo, ebbe una discendenza numerosa: cinque figli, Malatestino, Giovanni, Paolo, Pandolfo e Ramberto; e tre figlie: Rengarda, Maddalena e Simona.

Dopo aver rassodato le posizioni del suo casato in Rimini, M. rivelò notevole talento politico, quando, in seguito al declino delle fortune di Federico II attorno alla metà del sec. XIII, riuscì tempestivamente a sottrarre la sua famiglia alle conseguenze della grave crisi imperiale, facendola convergere decisamente su posizioni filopapali. In effetti l'appoggio assicurato da M. all'opera di ‛ recuperazione ' papale della Romagna, svoltavi dal cardinale legato Ottaviano degli Ubaldini dal 1248, segnò l'inizio di una sua lunga e appassionata milizia in campo guelfo; così da meritargli da parte del minorita parmense Salimbene de Adam il seguente attestato: " optime et fideliter partem Ecclesiae semper tenuit " (Cronica, ediz. Scalia, p. 534), giudizio che, almeno fino al tempo della morte di questo cronista, può essere condiviso senza riserve. Ché M. fu per alcuni decenni, fra i caporioni guelfi di Romagna, il più tenace e valido oppositore delle forze ghibelline dirette da Guido conte di Montefeltro, dal quale lo dividevano, oltreché ragioni politiche, accese rivalità famigliari. Ciò poté durare fino a quando, cessata ogni resistenza ghibellina ed entrato subito dopo in crisi il guelfismo in Romagna, M. revocò l'appoggio alla Santa Sede per arroccarsi a difesa dei suoi interessi dinastici e delle autonomie riminesi.

Particolarmente intensa fu la sua carriera politica: podestà di Rimini nel 1262, 1267, 1275, poi ancora nel 1282-83 e nel 1288; vicario di Carlo I d'Angiò in Firenze nel 1268; capitano del popolo di Bologna nel 1275; infine podestà di Cesena nel 1292. Ciò gli procurò un largo prestigio nella regione e gli spianò la via al dominio signorile su Rimini.

D. rievoca M. e il figlio Malatestino proprio nel momento decisivo dell'ascesa di questa famiglia verso la tirannide, quando, cioè, essi, dopo aver superato le resistenze dei ‛ populares ' riminesi, riescono pure a vincere nel 1295 l'opposizione dei Parcitadi, sterminandoli, esiliandoli e facendo fra gli altri prigioniero il loro capo Montagna de' Parcitadi. M. e il figlio sono chiamati in causa dal poeta nell'ottava bolgia infernale proprio per aver freddamente premeditato e attuato l'uccisione dell'inerme Montagna. Il loro apparire sotto sembianze ferine, oltreché essere in sintonia col diffuso simbolismo araldico dei versi danteschi (If XXVII 40-57), traduce coerentemente in immagini poetiche il motivo della tirannide: E 'l martin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, / che fecer di Montagna il mal governo, / là dove soglion fan d'i denti succhio (vv. 46-48).

Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.² XXVIII II, città di Castello 1902, ad indicem; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 244 ss., 631 ss., 706 ss.; IV, ibid. 1880, Appendice 21-35; A.F. Massera, Note malatestiane, in " Arch. Stor. Ital. " s. 5, XLIX (1911) 3-20; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, 19-41; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1964, ad indicem; J. Larner, The Lords of Romagna, Londra 1965, 36-39, 52-56; E. Bonora, Il canto XXVII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 965-996.

Vedi anche
Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato. - Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, ... Malatèsta, Paolo, detto Paolo Bello Malatèsta, Paolo, detto Paolo Bello. - Figlio (m. 1283 o 1284) di Malatesta II da Verucchio; nel 1282-83 capitano del popolo a Firenze; fu ucciso dal fratello Gianciotto assieme all'amante Francesca da Polenta, moglie dello stesso Gianciotto. Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini. - Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, che umiliò con l'aiuto di Roberto ... Malatèsta, Pandolfo I, signore di Rimini e Pesaro Malatèsta, Pandolfo I, signore di Rimini e Pesaro. - Figlio (m. Rimini 1326) di Malatesta II da Verucchio. Dal fratellastro Malatestino ebbe il governo di Pesaro, Fano e Senigallia, ma si mostrò poco abile nel difenderle dai nemici. Morto Malatestino, governò Rimini col nipote Ferrandino; combatté la ...
Tag
  • OTTAVIANO DEGLI UBALDINI
  • SALIMBENE DE ADAM
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • CARLO I D'ANGIÒ
  • MONTEFELTRO
Altri risultati per Malatesta da Verucchio
  • MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, nel Riminese, verosimilmente intorno al 1226, limite cronologico in grado di conciliare la notizia ...
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali