• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

celiaca, malattia

di Giovanni Brandimarte - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

celiaca, malattia

Giovanni Brandimarte

Come si affronta oggi la malattia celiaca

Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata la classica triade di sintomi (diarrea, dolori addominali, calo ponderale). Circa 1/3 dei celiaci adulti manifesta sintomi aspecifici quali dispepsia, anemia sideropenica, dolori articolari, sterilità, abortività, cefalea. Per ogni caso di celiachia diagnosticato, sette sfuggono alla diagnosi clinica. In Italia la prevalenza della malattia celiaca è di circa 1 caso ogni 180 soggetti. Circa il 10÷15% dei parenti di primo grado asintomatici di celiaci presenta una mucosa intestinale atrofica.

Il quadro attuale della malattia celiaca

Nei bambini la malattia celiaca è una delle patologie più frequenti; i sintomi si presentano fra il 6° e il 15° mese di vita e l’esordio è spesso tipico, dopo qualche mese dalla somministrazione di alimenti contenenti glutine. Il sintomo più frequente è la diarrea, che può associarsi ad anoressia (13%), dolori addominali, vomito, arresto della crescita o addirittura calo ponderale. Nella forma atipica della malattia (23% dei celiaci) sono prevalenti i sintomi extraintestinali, spesso secondari al malassorbimento dei nutrienti: bassa statura (30%), anemia da carenza di ferro (36%) o di acido folico, rachitismo, osteoporosi, anomalie dello smalto dentario, afte, ritardo puberale, aumento delle transaminasi, alopecia. Circa il 40% dei bambini accusa i sintomi in età precedente il momento della diagnosi.

I test diagnostici

I test sierologici disponibili sono gli anticorpi antigliadina (AGA), antiendomisio (EMA) e antitransglutaminasi (Ac.antitTG). Questi anticorpi hanno un’alta sensibilità e specificità, però non sufficiente a sostituire la biopsia intestinale eseguita durante l’esofagogastroduodenoscopia, che consente anche di evidenziare i diversi gradi di danno della mucosa intestinale. I soggetti con esami di laboratorio positivi ed esame istologico negativo dovrebbero essere sottoposti alla determinazione genetica HLA per gli alleli DQ2-DQ8, assenti solo in rari casi di celiachia. La positività al test è condizione necessaria ma non sufficiente per la malattia celiaca: infatti essere positivi al DQ2 o al DQ8 non significa essere celiaci, ma la negatività al test ha il significato che quasi sicuramente il soggetto non è affetto dal morbo celiaco.

Monitoraggio della DSG

La risposta alla dieta senza glutine (DSG), al momento l’unica terapia per la celiachia, può essere valutata attraverso la scomparsa dal siero degli anticorpi risultati utili per la diagnosi. Gli anticorpi utilizzati sono quelli appartenenti alla classe delle IgA anti-tTG (positive nel 98% dei celiaci di età sopra ai 2 anni), mentre le IgG permangono spesso positive a lungo nel sangue, come espressione di una memoria anticorpale della malattia. Il titolo anticorpale si riduce in maniera significativa già dopo alcuni mesi di DSG, ma può negativizzarsi anche dopo un anno. La mancata negativizzazione, o diminuzione del titolo anticorpale, deve indurre il gastroenterologo a verificare se il celiaco segue realmente la dieta ed escludere la coesistenza di una patologia autoimmune associata alla celiachia, quale una connettivite, una patologia neurologica idiopatica, una epatopatia cronica; queste patologie possono dar luogo a interferenze immunologiche, con conseguente mancata diminuzione del titolo degli anticorpi anti-tTG. Nel 10% circa dei celiaci gli anticorpi anti-tTG rimangono positivi a basso titolo o su valori border line, pur in presenza di DSG. In questi casi la situazione anticorpale dovrebbe essere confrontata con l’obiettività clinica e gli esami di laboratorio: se sono ritornati alla norma, la persistenza della positività agli anticorpi non è considerata patologica. Quando il paziente dopo DSG presenta ancora una sintomatologia evidente o un quadro bioumorale alterato, è necessario ripetere la biopsia duodenale per verificare lo stato della mucosa ed escludere una malattia infiammatoria intestinale cronica. È senz’altro più allarmante il riscontro della negativizzazione degli anticorpi in associazione a un quadro clinico di malassorbimento intestinale o a sintomi riferibili ad una celiachia scompensata: in questo caso potrebbe esserci il sospetto di una malattia celiaca refrattaria. Quando la malattia esordisce in bambini con età inferiore ai 2 anni, la risposta alla DSG può essere monitorata tramite gli AGA di classe IgA che, secondo recenti studi, sono presenti nel 95% dei bambini celiaci alla diagnosi e scompaiono rapidamente dopo DSG. Nei celiaci con deficit di IgA, il monitoraggio anticorpale dopo la diagnosi è affidato alla ricerca del titolo degli anticorpi anti-tTG di classe IgG. Peraltro il titolo anticorpale tTG delle IgG spesso rimane moderatamente elevato anche nei pazienti con ottima risposta alla dieta: questo perchè la risposta IgG mediata è, come già accennato, espressione di memoria anticorpale.

Check-up diagnostici

Al momento della diagnosi i celiaci dovrebbero eseguire un check-up per valutare le eventuali patologie o condizioni associate alla celiachia. In tal senso, sono utili un’ecografia addominale e tiroidea, esami di laboratorio per la funzionalità tiroidea, un breath test al lattosio (associazione con il deficit di lattasi) e al lattulosio (associazione con la contaminazione batterica del tenue) e un breath test al sorbitolo (utile per valutare l’assorbimento intestinale). I test risultati positivi dovrebbero essere ripetuti dopo circa 12 mesi per controllare l’evoluzione della malattia dopo DSG. Attualmente non esiste un test affidabile al 100%, tale da evitare l’indagine endoscopica con la biopsia intestinale per porre con certezza diagnosi di celiachia, e controllare in tutti i casi la risposta alla dieta senza glutine.

Vedi anche
glutine Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il glutine non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua che formano una sostanza colloidale, tenace ed elastica, che si ottiene aggiungendo acqua ... malassorbimento In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (malassorbimento primitivo) o da altre condizioni morbose (malassorbimento secondario). Sindromi da m. Derivano da alterato assorbimento di sostanze alimentari da parte dell’intestino tenue ... grano saraceno Nome comune di Fagopyrum esculentum e di Fagopyrum tataricum, della famiglia Poligonacee, erbe annue con ciclo vegetativo molto breve, fusto alto fino a 50 cm, fiori biancastri in copiose infiorescenze compatte, acheni trigoni, di color castano o nerastro (v. fig.). Originario dell’Asia centrale, si ... gliadina Proteina di riserva del frumento che con la glutenina costituisce il glutine. È una prolammina, con contenuto elevato sia di glutammina (40%) sia di prolina (14%). Nel caso di un particolare deficit enzimatico della mucosa intestinale, si ha accumulo dei prodotti della scissione della g; gli anticorpi ...
Indice
  • 1 Il quadro attuale della malattia celiaca
  • 2 I test diagnostici
  • 3 Monitoraggio della DSG
  • 4 Check-up diagnostici
Tag
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
  • MALATTIA INFIAMMATORIA
  • PATOLOGIA AUTOIMMUNE
  • ESAME ISTOLOGICO
  • GASTROENTEROLOGO
Altri risultati per celiaca, malattia
  • celiaca, malattia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome da intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Eziologia La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale dell’intestino tenue, che migliora o scompare con dieta priva di glutine e peggiora alla sua reintegrazione. La gliadina ...
  • celiaco, morbo
    Enciclopedia on line
    (celiachia) Malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Nelle forme conclamate è caratterizzato da vistose manifestazioni cliniche di malassorbimento intestinale generalizzato (contrassegnato soprattutto da steatorrea), conseguente compromissione dello stato di ...
  • morbo celiaco
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Valeria Guglielmi Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). È una patologia frequente, avendo una prevalenza di ca. 1:100. Si suppone che il glutine abbia un’azione tossica in soggetti che mancano ...
Vocabolario
celìaco
celiaco celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende origine dal tratto addominale dell’aorta,...
celiachìa
celiachia celiachìa s. f. [der. di celiaco, come adattam. del ted. Zöliakie]. – In medicina, termine talora usato per indicare il morbo celiaco, o, più genericam., le sindromi celiache (v. celiaco).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali