• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUERGER, Malattia di

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUERGER, Malattia di

Agostino Palmerini

Malattia che colpisce più spesso i giovani di sesso maschile, a carattere infiammatorio con decorso cronico, di natura ignota, forse infettiva o tossinfettiva, che colpisce tutti i vasi, specialmente le arterie profonde, e le vene soprattutto degli estremi distali degli arti superiori e inferiori, in diversa misura e varia intensità, provocando presto o tardi, qualche volta dopo accessi di flebite migrante, la loro completa obliterazione; donde derivano disturbi trofici, che gradatamente portano fino alla cancrena dell'arto colpito e provocano una sintomatologia caratteristica, con dolori molto intensi agli arti e claudicazione intermittente, a cui si possono accompagnare anche sintomi di ordine generale (glicosuria, ipercolesterinemia, ecc.). Mentre prima si credeva che questa malattia fosse un attributo della razza ebraica, ulteriori studî hanno dimostrato che sono colpiti soggetti di tutte le razze. Leo Buerger di New York individuò nel 1906 questa malattia, separandola da tutte le altre arteriti e cancrene degli arti, specialmente dall'endoarterite obliterante con cui prima veniva confusa, la definì: thrombo-angioitis obliterans. L'anatomia patologica dell'affezione consiste in uno stadio infiammatorio acuto delle arterie e delle vene (angioite) con formazione di trombi (tromboangioite) a cui fa seguito l'organizzazione e la vascolanzzazione di questi prodotti infiamaatori fino alla fomazione di un vero tessuto fihroso, come un cordone pieno nel vaso arterioso o venoso (tromboangioite obliterante); caratteristica di questa affezione, e che ha valore differenziale, è, secondo l'autore, la grande quantità di cellule giganti che infarciscono il coagulo. Non tutti gli autori assegnano a questa malattia le caratteristiche etiologiche e anatomopatologiche descritte dal Buerger. Secondo alcuni, infatti, questa malattia sarebbe identica all'endoarterite obliterante giovanile, o malattia di Viniwarter e le alterazioni delle vene non sarebbero primitive, come vorrebbe il Buerger, ma secondarie.

Bibl.: I. Buerger, The circulatory disturbances of the extremities, Philadelphia e Londra 1924; N. Bedarida, Arch. ital. di chirurgia, XVII; A. Ciminata e G. Scala, Le gangrene con particolare riguardo all'endoartrite obliterante, relazione al XXXV Congresso (1929), della Soc. italiana di medicina interna e chirurgia.

Vedi anche
flebite Infiammazione a carico di una vena. Poiché al processo infiammatorio consegue di regola la formazione di un trombo, si parla spesso di tromboflebite. trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. Caratteri ... vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono ... cancrena Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una c. secca, quando le parti malate diventano dure. Medicina Particolare varietà ...
Tag
  • VASO ARTERIOSO
  • CLAUDICAZIONE
  • GLICOSURIA
  • ARTERITI
  • NEW YORK
Vocabolario
malattìa
malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali...
quarta malattìa
quarta malattia quarta malattìa locuz. usata come s. f. – In medicina, nome (propriam. quarta malattia esantematica) di una malattia infettiva, epidemica, considerata come una forma attenuata di scarlattina (e detta anche pseudoscarlattina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali